Carpaccio
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questo carpaccio è un piatto gustoso a base di pochi ingredienti: carne di manzo tagliata finissima, pomodorini, scaglie di grana, pepe, olio, limone e rucola. Una ricetta facile e veloce che si adatta a ogni occasione: ottimo per un pranzo al volo, ma anche per una cena estiva tra amici o come antipasto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 150 g di magatello di manzo
- 30 g di rucola
- 150 g di pomodorini
- scaglie di grana
Il carpaccio è un piatto classico dalla ricetta facile con alla base fettine di carne cruda e servito con altri semplici ingredienti. La versione più famosa del carpaccio (il carpaccio Cipriani) nasce nel 1950 da un’idea di Giuseppe Cipriani, fondatore del celebre Harry’s Bar di Venezia, per venire incontro alle esigenze di un sua amica, la contessa Amalia Nani Mocenigo, dopo che i medici le avevano proibito di mangiare carne cotta. Carne di manzo con maionese e salsa Worcester: fu subito un successo. Carne cruda tagliata finissima si trova anche nella cucina regionale piemontese: si tratta del "carpaccio alla zingara" o all’Albese, realizzato però con carne di vitello. Per la ricetta che vi proponiamo, abbiamo utilizzato il magatello di manzo: tra i tagli più pregiati, si ricava dalla parte alta ed esterna della coscia del bovino. Essendo un piatto a base di carne cruda, vi consigliamo di utilizzare carne di ottima qualità: (seguite la nostra guida all'acquisto della carne). Le fette dovranno essere molto sottili, quindi fatevele tagliare direttamente dal vostro macellaio. Qui lo presentiamo su un letto di rucola e arricchito con pomodorini e scaglie di grana e insaporito con un’emulsione di limone, che dona un gusto fresco e delicato. Con il termine carpaccio si definiscono ormai anche tutte quelle preparazioni che hanno come protagoniste fette sottilissime di pesce, verdure o altri alimenti, per esempio il carpaccio di salmone o il carpaccio di pomodori.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Carpaccio di zucchine, Carpaccio di mozzarella con peperoni e acciughe, Carpaccio di manzo e ravanelli
Come preparare: Carpaccio
Per preparare il carpaccio iniziate a lavare la rucola e i pomodorini. A questo punto in un piatto da portata distribuite uniformemente la rucola, a formare un letto, su cui adagerete le fettine di carne.
Aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Preparate la salsa citronette emulsionando l'olio extravergine di oliva con il succo filtrato di un limone, il sale e il pepe. Condite il tutto.
Completate con il grana ridotto in scaglie e una macinata di pepe. Il carpaccio è pronto per essere servito.
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto