Cappellacci di zucca
- Preparazione 1h
- ricetta facile
I cappellacci di zucca o cappellacci ferraresi sono una ricetta tipica dell'omonima città emiliana. Nella forma, sono simili ai tortelloni, si preparano con pasta fresca all'uovo ripiena di zucca, formaggio grattugiato e noce moscata. Una delizia da replicare a casa se vi piace la pasta fatta in casa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 4 uova
- 400 g di farina 00 per il ripieno:
- 500 g di zucca delica
- 70 g di parmigiano reggiano grattugiato
- noce moscata
Come preparare: Cappellacci di zucca
Per preparare i cappellacci di zucca, iniziate tagliando la polpa della zucca a dadini. Trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Una volta cotti, sfornate, lasciate raffreddare e trasferite la zucca in una ciotola. Schiacciatela molto bene con i rebbi di una forchetta oppure, se preferite, utilizzate uno schiacciapatate.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, il pangrattato, una grattugiata di noce moscata a piacere e aggiustate di sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto asciutto. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero mentre vi dedicate alla preparazione della pasta.
In una ciotola raccogliete la farina e formate una fontana. Al centro sgusciate le uova e sbattetele con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando i liquidi saranno stati assorbiti, impastate a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copritelo con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Stendete la pasta con il matterello oppure con l’apposita macchina, fino a ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella tagliapasta, ricavate dei quadrati di circa 6 cm per lato. Adagiate al centro di ciascun quadrato una generosa noce di ripieno. Richiudete ogni quadrato a metà in diagonale, formando un triangolo. Unite i due angoli alla base, ripiegandoli verso il centro, e premeteli bene per sigillarli: in questo modo otterrete i cappellacci. Procedete così fino a esaurimento degli ingredienti.
Una volta terminati, fate cuocere i cappellacci di zucca in una pentola capiente con acqua salata per 3-4 minuti. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli in una padella con abbondante burro fuso e salvia. Servite i cappellacci di zucca con parmigiano reggiano grattugiato ed eccoli pronti per essere gustati.
Cheesecake basca alla zucca
Quella della cheesecake basca alla zucca è una ricetta molto golosa. Cremosa e vellutata, ha un gusto leggermente speziato. Da provare come dessert al termine di una cena autunnale con gli amici. Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Torta di zucca e amaretti
Per realizzare la torta di zucca e amaretti inziate a tagliare la polpa di zucca a cubetti e mettetela su una teglia foderata con carta forno. Cuocetela nel forno già caldo a 180° per 20-25 minuti, sfornatela e trasferitela in una ciotola.... Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto