Biscotti craquelé al cioccolato e nocciole
- Preparazione 20 min
- ricetta media
I biscotti craquelé al cioccolato e nocciole prendono il nome proprio dalle piccole crepe che si aprono sulla bianca superficie e ne mostrano l'invitante cuore scuro. Sono dolcetti al cioccolato belli da vedere e deliziosi, croccanti fuori e più morbidi al loro interno, perfetti per accompagnare la prima tazza di caffé a colazione e per ogni pausa dolce della giornata.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 8 - 10
- Tempo totale 2h e 45 min min
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 300 g di zucchero di canna
- 120 g di burro
- 80 g di nocciole tostate
- 60 g di cioccolato fondente
- 2 uova a temperatura ambiente
- 8 cl di latte
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
- zucchero a velo
INTRODUZIONE
Si sa che le ricette per i biscotti fatti in casa non sono mai troppe, e questi biscotti craquelé al cioccolato e nocciole così speciali lo confermano ulteriormente. Dolcetti dalla superficie lievemente crepata e croccante e dal cuore morbido, ma intenso nel sapore di cioccolato fondente. La presenza delle nocciole spezzettate li rende davvero irresistibili.
La loro preparazione è abbastanza semplice e veloce: è molto importante però rispettare il tempo di riposo dell'impasto nel frigorifero per ottenere l'effetto "craquelé" finale che rende questi biscotti morbidi al cioccolato così belli da vedere.
Particolarmente adatti ad accompagnare una tazza di caffè, che ne esalta il sapore, questi biscottini sono speciali a colazione e piacevoli in ogni momento della giornata in cui vogliamo concederci una pausa dolce. Il loro aspetto così delizioso li rende perfetti anche da regalare.
Altri biscotti belli e buoni da regalare, perfetti per essere impacchettati rigorosamente in carta trasparente che ne mostri l'aspetto invitante, sono i Biscotti al cocco, i Biscotti ai fiori, e i sempre apprezzati Baci di dama. E nelle sezioni dedicate ai pasticcini, biscotti e cioccolatini troverete di sicuro la giusta ispirazione.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di nocciole e crema gianduia, Torta al cioccolato, pere e nocciole, Torta meringata alle nocciole e cioccolato, Torta glassata al gianduia
Come preparare: Biscotti craquelé al cioccolato e nocciole
Per realizzare i biscotti craquelé al cioccolato e nocciole iniziate tritando finemente il cioccolato fondente nel mixer e sciogliendolo a bagnomaria. Montate a crema il burro con lo zucchero di canna, utilizzando un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto spumoso.
Unite gli altri ingredienti uno alla volta, avendo cura di incorporarli bene al composto prima di aggiungere l'ingrediente successivo: le uova, il cioccolato sciolto, il latte e la farina setacciata con cacao e lievito. Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente e impastate per qualche secondo finché il composto sarà omogeneo e sufficientemente compatto.
Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo mettete lo zucchero a velo in una ciotola e riprendete l'impasto. Prelevatene una cucchiaiata alla volta, dategli la forma di una pallina grande come una noce, e passatela nello zucchero a velo che dovrà ricoprirla completamente.
Procedete così fino a esaurire tutto l’impasto: dovrete ottenere circa 45 palline che disporrete su una teglia rivestita di carta forno leggermente distanziate fra loro. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
Sfornate i biscotti craquelé al cioccolato e nocciole e disponeteli su una gratella da pasticceria perché si raffreddino completamente prima di servirli.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto