Ravioli del Plin con ricotta e spinaci
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 5 min
- Luogo di riposo Frigor
- Tempo di riposo 30 min - 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 300 g di farina "0"
- 40 g di farina di semola di grano duro Per il ripieno
- 1/2 kg di spinaci freschi
- 100 g di ricotta
Il raviolo "del plin" è una versione di pasta ripiena tipica piemontese. Di norma porta un ripieno di carne e viene condita con sugo d'arrosto.
Per la verità la preparazione più antica è quella "al fazzoletto": i raviolini sono scolati direttamente nel tovagliolo e si servo completamente asciutti e sconditi. Questo ricorda l'usanza di portare il pranzo agli uomini al lavoro nei campi, dentro un tovagliolo.
Il nome "plin" significa pizzicotto, e ricorda il caratteristico movimento in cui si "pizzica" la pasta per chiudere i ravioli.
Come preparare: Ravioli del Plin con ricotta e spinaci
Setaccio e miscelo le farine, le verso nella ciotola. Uso una farina "0" di base con un'aggiunta di semola di grano duro macinata a pietra per conferire ruvidità e porosità alla sfoglia.
Aggiungo le uova e il tuorlo e inizio ad impastare.
Continuo ad impastare fino a quando non ottengo un composto compatto, abbastanza duro.
Se la farina "tira" troppa umidità e rimane sbrciolosa, aggiungo un cucchiaio d'acqua fredda.
Formo una palla che metto a riposare per un'ora in frigor, avvolta nella pellicola.
Lavo e sfoglio gli spinaci, eliminando i gambi e la terra.
Mando a ebollizione una grossa pentola d'acqua leggermente salata, e "scotto" per un minuto o due.
Scolo, e trito.
Passo gli spinaci ancora tiepidi in una ciotola. Spolverizzo con un'idea di pepe.
Grattugio il formaggio e lo aggiungo, amalgamando.
Aggiungo la ricotta, che setaccerò solo se è troppo compatta, e manteco bene.
Passo il ripieno nel sac a poche, e lascio riposare.
Prelevo la pasta dal frigo, e la stendo passandola tra i rulli diverse volte, ottenendo progressivamente una sfoglia più sottile.
Stendo la lingua di sfoglia sul piano infarinato.
Appoggio una "goccia" di ripieno, e successivamente le altre in fila, scostandomi di 1 o 2 cm a seconda di quanto voglia grande il plin alla fine.
Rivolto la sfoglia, e faccio aderire bene: se voglio andare sul sicuro, con un pennello bagno leggermente il lembo inferiore con un pennello.
"Pizzico" la sfoglia tra un ripieno e l'altro.
Rifilo con la rotella la sfoglia intorno, avendo cura di tagliare solo dove i lembi sono sovrapposti e aderenti.
Poi pratico i tagli perpendicolari, partendo da dietro, in modo che la sfoglia si ripieghi formando la caratteristica "tasca". é il momento più bello ed esaltante della preparazione.
Man mano che li preparo, adagio i plin sul canovaccio allineati come soldatini, migliorando l'umore della cucina in attesa del pranzo.
Calo i ravioli nell'acqua bollente salata.
Cuociono in un paio di minuti: li scolo con la foratina e li adagio sulla carta per asciugarli bene.
Li picchietto con ottimo burro.
Li trasferisco nel piatto, irrorandoli di formaggio e una spruzzata di polvere di aglio ursino.
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto