Ravioli del Plin con ricotta e spinaci

Condividi

INGREDIENTI

Il raviolo "del plin" è una versione di pasta ripiena tipica piemontese. Di norma porta un ripieno di carne e viene condita con sugo d'arrosto.

Per la verità la preparazione più antica è quella "al fazzoletto": i raviolini sono scolati direttamente nel tovagliolo e si servo completamente asciutti e sconditi. Questo ricorda l'usanza di portare il pranzo agli uomini al lavoro nei campi, dentro un tovagliolo.

Il nome "plin" significa pizzicotto, e ricorda il caratteristico movimento in cui si "pizzica" la pasta per chiudere i ravioli.

1

Setaccio e miscelo le farine, le verso nella ciotola. Uso una farina "0" di base con un'aggiunta di semola di grano duro macinata a pietra per conferire ruvidità e porosità alla sfoglia.

Aggiungo le uova e il tuorlo e inizio ad impastare.

2

Continuo ad impastare fino a quando non ottengo un composto compatto, abbastanza duro.

Se la farina "tira" troppa umidità e rimane sbrciolosa, aggiungo un cucchiaio d'acqua fredda.

Formo una palla che metto a riposare per un'ora in frigor, avvolta nella pellicola.

3

Lavo e sfoglio gli spinaci, eliminando i gambi e la terra.

Mando a ebollizione una grossa pentola d'acqua leggermente salata, e "scotto" per un minuto o due.

Scolo, e trito.

4

Passo gli spinaci ancora tiepidi in una ciotola. Spolverizzo con un'idea di pepe.

Grattugio il formaggio e lo aggiungo, amalgamando.

5

Aggiungo la ricotta, che setaccerò solo se è troppo compatta, e manteco bene.

6

Passo il ripieno nel sac a poche, e lascio riposare.

Prelevo la pasta dal frigo, e la stendo passandola tra i rulli diverse volte, ottenendo progressivamente una sfoglia più sottile.

7

Stendo la lingua di sfoglia sul piano infarinato.

Appoggio una "goccia" di ripieno, e successivamente le altre in fila, scostandomi di 1 o 2 cm a seconda di quanto voglia grande il plin alla fine.

Rivolto la sfoglia, e faccio aderire bene: se voglio andare sul sicuro, con un pennello bagno leggermente il lembo inferiore con un pennello.

"Pizzico" la sfoglia tra un ripieno e l'altro.

8

Rifilo con la rotella la sfoglia intorno, avendo cura di tagliare solo dove i lembi sono sovrapposti e aderenti.

Poi pratico i tagli perpendicolari, partendo da dietro, in modo che la sfoglia si ripieghi formando la caratteristica "tasca". é il momento più bello ed esaltante della preparazione.

9

Man mano che li preparo, adagio i plin sul canovaccio allineati come soldatini, migliorando l'umore della cucina in attesa del pranzo.

Calo i ravioli nell'acqua bollente salata.

10

Cuociono in un paio di minuti: li scolo con la foratina e li adagio sulla carta per asciugarli bene.

Li picchietto con ottimo burro.

Li trasferisco nel piatto, irrorandoli di formaggio e una spruzzata di polvere di aglio ursino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RAVIOLI DEL PLIN CON RICOTTA E SPINACI"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto