Polpette di tacchino in umido
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Le polpette di tacchino in umido sono una ricetta facile, veloce e molto gustosa. All’interno nascondono un filante ripieno di mozzarella. Un secondo piatto di carne perfetto per tutti i giorni, che piacerà a tutta la famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di macinato di tacchino
- 60 g di prosciutto cotto
- 1 mozzarella fiordilatte
- 1 uovo
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pesto alla genovese
- basilico fresco
- sale
Se siete alla ricerca di una ricetta facile, veloce e perfetta per tutti i giorni, le polpette di tacchino in umido sono la soluzione che fa per voi. Un’idea semplice e gustosa che piacerà a tutta la famiglia, proprio come quella delle polpette al sugo più classiche con il macinato di manzo.
Questo è un secondo piatto di carne magra pronto da portare in tavola in poco più di mezz’ora. All'interno si nasconde un ripieno di mozzarella filante, molto sfizioso. Se amate le polpette immerse nella passata di pomodoro, provate anche queste polpette di pesce e queste polpette di pane. Una ricetta casalinga che fa subito stare bene: un vero e proprio comfort food!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpette di pesce spada in umido; Coniglio in umido; Merluzzo in umido
Come preparare: Polpette di tacchino in umido
Preparare queste polpette di tacchino in umido è davvero semplice. Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela scolare in un colino mentre vi dedicate alle polpette. In una ciotola raccogliete la carne di tacchino con il prosciutto cotto frullato nel mixer, l’uovo, il pesto, il parmigiano reggiano grattugiato, il basilico, il sale e il pepe.
Impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se risultasse troppo umido aggiustate la consistenza con un po’ di pangrattato. Con le mani inumidite, formate le polpettine: create un incavo al centro e aggiungete un cubetto di mozzarella.
Formate delle palline regolari e passatele in un piatto con la farina. Fatele dorare in maniera uniforme in una casseruola con l’olio e l’aglio.
Aggiungete la passata di pomodoro, salate, pepate e proseguite la cottura coprendo con un coperchio per 15-20 minuti o comunque fino a quando la salsa di sarà ristretta, girando le polpette per un paio di volte. Aggiungete il basilico e servite.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto