Pizza napoletana
- Preparazione
- ricetta media
La pizza napoletana si può impastare anche a casa! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza fatta in casa buona, leggera e digeribile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo cottura 12 min - 14 min
- Tempo lievitazione 14h - 16h
- Porzioni 5
INGREDIENTI
- 700-750 g di farina 0 oppure 00
- 1/2 l di acqua
- 6 g di lievito di birra fresco
- 20 g di sale
Come preparare: Pizza napoletana
Per la pizza napoletana, sciogliete il lievito in mezzo litro di acqua fredda. Versate 2/3 della farina nell’acqua, mischiandola con un cucchiaio ed eseguendo un movimento a spirale. Fate amalgamare bene l’acqua e la farina. Quando l’impasto avrà consistenza semiliquida, unite il sale. Continuate a impastare con il cucchiaio e a versare la farina restante a pioggia, poca per volta, sempre con un movimento circolare, spingendo l’impasto verso i bordi della ciotola, per eliminare i grumi e far assorbire bene la farina.
Quando la consistenza sarà semisolida, continuate l’impasto a mano sul piano di lavoro. Impastate per legare bene farina e acqua e dare elasticità all'impasto, dovrete ottenere un panetto liscio e morbido.
Mettete l'impasto in una ciotola capiente unta di olio, copritelo e fate lievitare per almeno 7-8 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, ricavate delle palline da 250 g ognuna e disponetele in un cassetto per pizza con chiusura ermetica per altre 7-8 ore sempre a temperatura ambiente.
Trascorsa anche la seconda lievitazione, potete procedere alla stesura della pizza. Su una teglia ben unta stendete un panetto in modo uniforme: partite dal centro e spostate l’aria verso i bordi, senza mai schiacciarli. Condite la pizza con pomodori pelati San Marzano lasciando libero il bordo, basilico e mozzarella fior di latte o di bufala ben scolata e tagliata a pezzetti non troppo grandi. Cuocete in forno statico alla massima potenza, 250-300 °C con la teglia poggiata sulla base del forno per 5-6 minuti. Controllate la cottura, poi spostate la teglia al centro del forno per altri 7-8 minuti. Sfornate la pizza napoletana e completatela a piacere con altro basilico fresco, un tocco di parmigiano grattugiato e un giro di olio extravergine!
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto