Pizza margherita in padella

Gli amanti della pizza tradizionale rabbrividiranno ma la pizza si può fare anche in padella e il risultato non è deludente. Perché funziona così: qualcuno ama solo la pizza più classica mentre qualcun altro le ama proprio tutte! ​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La storia della pizza è lunga e controversa: l’origine è incerta e questo popolare cibo partenopeo era molto diverso da quello che conosciamo. Solo verso la metà dell’800 pomodoro e formaggio comparvero come farcitura sul disco di pasta lievitata. Datata 1889, invece, la nascita della più amata dagli italiani (e non solo): la pizza margherita.

La ricetta della pizza in padella ci viene in aiuto in assenza del forno oppure nei periodi di grande caldo. Per risultare fragrante, la pizza in padella necessita che il calore si distribuisca uniformente e velocemente, per questa ragione i piani a induzione sono migliori dei fuochi per la resa finale.

In alternativa alla pizza intera potete realizzare anche delle pizzette in padella, ripiene e filanti. Oltre alla pizza dall'impasto tradizionale negli ultimi anni si sono diffusi una serie di trend che utilizzando gli ingredienti o la pasta della pizza hanno proposto forme o consistenze alternative. E' il caso dei coni di pizza, la pizza di pane ricca, Waffle pizza e i Muffin pizza.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Danubio pizza, Pizza vegana, Pizza senza glutine e lattosio

1

Per prerarare la pizza in padella iniziate dall'impasto che richiede un tempo lungo di lievitazione. Setacciate la farina sul piano di lavoro, disponetela a fontana e aggiungete il lievito, lo zucchero di canna e l’acqua. Lavorate fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Aggiungete il sale e lavorate ancora. Formate una palla e disponetela in un contenitore, copritela e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 12 ore, fino a quando raddoppia il suo volume.

2

Trascorso questo tempo, impastate ancora. Suddividete l’impasto in quattro panetti dello stesso peso e lavorate brevemente per formare delle “pallette”. Coprite e lasciate lievitare per altre 2 ore.

 

3

Stendete ciascuna palla di impasto sul piano di lavoro infarinato. Dovrete ottenere dei dischi di circa 20-21 cm di diametro.

 

4

Scaldate la padella sul piano a induzione alla massima potenza. Disponete l’impasto e fatelo cuocere 5 minuti per lato. Farcite con il pomodoro e successivamente con la mozzarella. Coprite e proseguite la cottura per alcuni minuti.

5

Condite con una girata di olio e con qualche foglia di basilico la vostra pizza margherita in padella. Servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIZZA MARGHERITA IN PADELLA"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto