Piccoli sablé breton con ganache al gianduia
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Alla base dei piccoli sablé breton con ganache al gianduia c'è un impasto bretone tradizionale: una pasta frolla con una dose importante di burro che risulta deliziosa e molto friabile. I biscotti realizzati con la pasta sabée sono di solito molto più spessi, noi li abbiamo preparati più sottili e in dimensioni ridotte per poi farcirli con una ganache assolutamente irresistibile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 150 g di burro morbido
- 150 g di zucchero
- 80 g di tuorli (circa 4) a temperatura ambiente
- 200 g di farina 00
- 5 g di lievito per dolci (1 cucchiaino)
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale per la Ganache
- 200 g di crema gianduia
- 200 g di panna
INTRODUZIONE
L'impasto alla base di questi piccoli sablé breton con ganache al gianduia è la pasta sablée, una sorta di pasta frolla con una componente di burro più elevata, che risulta pertanto più friabile.
I sablé breton sono, come dice il nome, biscotti originari della Bretagna e vengono anche definiti palet breton per via del "jeux de palets" un tempo celebre in questa regione della Francia. Nella loro versione originale, infatti, somigliano nella forma ai dischetti che si lanciano nel gioco prima citato.
La ricetta è semplice, vi suggeriamo però di cuocere i biscotti senza togliere i coppapasta dalla teglia: in questo modo, nonostante l'elevata quantità di burro, resteranno ben compatti entro il perimetro del cerchio.
Noi li abbiamo realizzati in una versione più sottile per poi farcirli con una gustosissima Crema ganache aromatizzata al gianduia.
Anche la ganache è una prelibatezza della pasticceria francese, con la quale farcire innumerevoli dolci trasformandoli in vere delizie come la Crostata con ganache al cioccolato e crema al mascarpone o la Torta ganache al cioccolato che ne prevede una versione "montata".
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti sablé con mandorle, uvetta e canditi, Biscotti sablé al burro salato, Fudge con ganache al cioccolato e frutta secca
Come preparare: Piccoli sablé breton con ganache al gianduia
Per prima cosa, per preparare i piccoli sablé breton con ganache al gianduia, realizzate la pasta sablée: in una ciotola lavorate il burro e lo zucchero, con una frusta o con lo sbattitore elettrico. Aggiungete i semi di vaniglia e il sale, continuando a lavorare il composto fino a ottenere una crema. Unite i tuorli, uno a uno, e amalgamate.
Versate la farina con il lievito e impastate brevemente. Stendete l'impasto a circa 1 cm con il mattarello, tra due fogli di carta forno, e ponetelo in frigorifero per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate la ganache: raccogliete la crema gianduia in una ciotola, versatevi la panna e amalgamate con una frusta. Quando il composto sarà ben emulsionato, coprite con la pellicola e ponete in frigorifero per 2 ore. In alternativa potete realizzare la Crema ganache al cioccolato fondente, seguendo la nostra ricetta base.
Trascorso questo tempo, ritirate il composto e montatelo con la frusta elettrica, fino a ottenere una crema soffice e lucida. Trasferite la ganache al gianduia in una tasca da pasticcere con punta a stella e conservate in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Riprendete la pasta sablée e stendetela su un piano di lavoro infarinato, assottigliandola ulteriormente. Con dei tagliabiscotti di metallo, di circa 6 cm di diametro, ricavate dei dischetti e disponeteli in una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete i sablé in forno ventilato preriscaldato a 170° per 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Decorate metà dei sablé con la ganache al gianduia, coprite con i restanti e servite i piccoli sablè breton con ganache al gianduia per una sofisticata merenda tra amiche.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto