Pasta tre caci e tre pepi
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La pasta tre caci e tre pepi è un primo piatto gustoso e saporito perfetto per una cena conviviale. La ricetta è ovviamente un chiaro omaggio al più famoso e amato piatto di pasta romanesco: cacio e pepe. È semplice negli ingredienti e veloce nel procedimento. L'entusiasmo dei commensali per questi golosi rigatoni è assicurato!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di rigatoni
- 100 g di parmigiano reggiano
- 100 g di pecorino romano
- 100 g di provolone
Cacio e pepe è forse il più romanesco dei piatti di pasta. Iconica ricetta della cucina tipica laziale è famosissima e amatissima e richiede tre soli ingredienti: pasta, pecorino romano e pepe nero.
La pasta tre caci e tre pepi che vi proponiamo è ovviamente un omaggio alla cacio e pepe tradizionale. Si tratta di rigatoni conditi con una miscela di formaggi che può apparire irriverente: parmigiano, provolone e pecorino e tre tipologie di pepe a scelta.
Il procedimento è facile, ma richiede giusta attenzione nella mantecatura perché non diventi troppo pesante. Gustosa e saporita la pasta tre caci e tre pepi è perfetta per una cena con gli amici.
Se vi piace l'idea di rivisitare i grandi classici della tradizione popolare ecco il Risotto all'amatriciana, la Carbonara di verdure e gli Strozzapreti con pecorino romano e guanciale affumicato.
ABBINAMENTO Ottimo accompagnamento a questo primo piatto un bicchiere di Cesanese del Piglio, un rosso di buon cuore del Lazio meridionale, con attenzione alla temperatura di servizio che dovrà essere appena fresca. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cacio, pepe e fave, Cacio, pepe e finocchietto
Come preparare: Pasta tre caci e tre pepi
Iniziate la preparazione della pasta tre caci e tre pepi grattugiando i tre tipi di formaggio, quindi miscelateli. Scaldate le tre varietà di pepe in un padellino e poi pestateli al mortaio. Mettete intanto a bollire una capiente pentola d'acqua salata. Versate nel bicchiere del frullatore il mix di formaggio e la metà circa della polvere di pepe e frullate aggiungendo acqua tiepida a filo, fino a formare una salsa piuttosto densa. Lessate i rigatoni e scolateli al dente, avendo però cura di non eliminare del tutto l’acqua di cottura. Trasferiteli in una ciotola d’acciaio, che appoggerete sulla pentola ancora calda, e versatevi sopra la salsa bianca, poca alla volta. Continuate a mescolare per mantecare quindi trasferite la pasta tre caci e tre pepi nei singoli piatti, caldi. Spolverizzate con il restante pepe e servite.
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto
Hugo cocktail
L'Hugo, detto anche Hugo Spritz, è un cocktail da aperitivo fresco e facile da fare a base di Prosecco. Ecco come preparare a casa questo drink altoatesino. Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto