Pane fatto in casa veloce

La ricetta del pane fatto in casa veloce è un'ottima soluzione quando si ha voglia di preparare un buon pane casalingo ma non si ha tempo da dedicare a lavorazione e lievitazione troppo lunghe. Un pane rustico, ottimo anche per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi d'antipasto o aperitivo.

Condividi

INGREDIENTI

Se avete voglia di fare il pane ma vi manca il tempo per dedicarvi a una lunga lavorazione e a una ancora più lunga lievitazione, un ottimo compromesso è la ricetta del pane fatto in casa veloce. La preparazione del pane veloce infatti avviene senza impastare: farina, acqua e lievito (disidratato e sciolto in poca acqua) vanno mescolati in una ciotola con un cucchiaio o una spatola. Nella stessa ciotola avviene la lievitazione, che richiede un'ora e mezza di tempo, e poi via in forno.Consigliamo l'impiego di una farina forte ovvero una farina dall'elevato contenuto di proteine e quindi ricca di glutine. Una farina forte (con indice W 260-350) assorbe più liquidi e anidride carbonica, l'impasto ne risulta più idratato ed elastico. Ideale per la lievitazione e la panificazione. La ricetta non presenta difficoltà, l'unica reale attenzione va posta al momento di trasferire in teglia l'impasto lievitato che non deve sgonfiarsi e si presenta come una massa piuttosto tremula. Un po' di delicatezza e velocità manuale sono sufficienti allo scopo.Il risultato è un buon pane casareccio, di media alveolatura, con crosta croccante e profumata. Ottimo a colazione con le confetture, a tavola per accogliere sughi e intingoli, ma anche per accompagnare salumi, formaggi e sottoli di un classico antipasto o aperitivo all'italiana.Un'altra tecnica interessante per la preparazione di un buon pane fatto in casa, e sicura se non si è particolarmente esperti in materia, è quella del pane in pentola che è altrettanto facile ma richiede una lunga lievitazione. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane fatto in casa con farina di segalePane integrale a lievitazione naturalePane alle mele e noci, Panini al latte 
1

Per preparare il pane fatto in casa veloce iniziate a stemperare il lievito di birra, insieme al cucchiaino di zucchero, in poca acqua presa dal totale. 

2

In una ciotola capiente versate la farina, il lievito stemperato e la restante acqua. Iniziate a impastare con un cucchiaio fino a quando l'acqua sarà completamente assorbita dalla farina.

3

Aggiungete quindi il sale – fatelo solo a questo punto per evitare che interferisca con il lievito e lo disattivi – e mescolate fino a incordatura (l’impasto si staccherà bene dalla ciotola avvinghiandosi al cucchiaio). Togliete il cucchiaio e spolverate l'impasto con abbondante farina. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per circa 90 minuti (fino al raddoppio del volume) ponendo la ciotola in un luogo al riparo da correnti d'aria, meglio se a una temperatura di circa 28°C.

4

Terminata la lievitazione staccate delicatamente l'impasto lievitato dalle pareti della ciotola, aiutandovi con una spatola, e rovesciatelo in una teglia (o nella placca del forno) ricoperta dall'apposita carta. Formate delicatamente un filoncino e incidetelo con una lama affilata operando un taglio netto sulla superficie: non apritelo con le dita perché si allargherà naturalmente in cottura. Trasferite il filone nel forno già caldo a 250°C e fatelo cuocere per 25-30 minuti dopo aver posto alla base un pentolino pieno d'acqua. Sfornate il pane quando sarà ben cotto e colorito.

5

Lasciate raffreddare il pane fatto in casa veloce su una gratella, in modo che la mollica si asciughi bene, prima di affettarlo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE FATTO IN CASA VELOCE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto