Pane di zucca

Il pane di zucca è un soffice lievitato aromatizzato al rosmarino perfetto per accompagnare sia sapori dolci sia salati. Una proposta golosa, da preparare seguendo la nostra ricetta, semplice e veloce, per arricchire il cestino autunnale del pane.

Condividi

INGREDIENTI

Il pane alla zucca che vi proponiamo è un morbido bauletto preparato con purea di zucca e rosmarino tritato aggiunti all'impasto. Partiamo dalla zucca già cotta,  per farlo al meglio potete tagliarla a fette e infornarla con pochissimo sale e olio.Grazie al suo sapore neutro e all'aroma lieve del rosmarino questo pane di zucca è un originale sostituto del pane in tavola, ideale per accompagnare svariate pietanze come formaggi misti e salumi. I più golosi lo troveranno delizioso anche a colazione, spalmato con un velo di miele, burro di arachidi o di confettura di castagne.Il procedimento per preparare il bauletto alla zucca e rosmarino è semplice, la ricetta prevede due lievitazioni ma nessuna difficoltà. La forma a bauletto è data dall'impiego di un classico stampo da pane in cassetta (o da plumcake) e la suddivisione dell'impasto in 6 cilindretti, che vengono inseriti nello stampo per la seconda lievitazione, consente di ottenere 6 porzioni già separate e comode per essere  congelate singolarmente.Se amate preparare da voi lievitati soffici e golosi con i quali viziare familiari e amici provate anche il pan brioché allo zafferano il danubio salato allo yogurt o il wool roll bread.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Panini alla zuccaFocacce alla zucca
1

Per preprare il pane di zucca dovete, per prima cosa, frullare la polpa di zucca, già cotta, insieme agli aghi di rosmarino. Sciogliete il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente. In una ciotola unite la farina, il miele, la miscela di latte e lievito e la polpa di zucca frullata. 

2

Lavorate il tutto con le mani o in planetaria, aggiungete per ultimi il sale e l'olio e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza liscia, omogenea e ben incordata. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oleata, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in forno spento, con la luce di cortesia accesa. Ci vorrà un'ora circa.

3

Dopo questa prima lievitazione riprendete la pasta, stendetela in un rettangolo e arrotolatela su se stessa dal lato lungo in modo da ottenere un cilindro.

4

Suddividete il cilindro in sei parti uguali. Stendete ogni pezzo in un rettangolo della stessa larghezza dello stampo e arrotolatelo su se stesso. Sigillate il lembo di chiusura pizzicandolo con le dita. Ungete e infarinate uno stampo della lunghezza di 24 cm circa (questo passaggio non è necessario se si utilizza uno stampo in silicone) e disponete i sei roll ottenuti allineandoli con la parte sigillata posta sul fondo.

5

Coprite con pellicola e fate lievitare per un’ora e mezza circa. A lievitazione ultimata sbattete l'albume e spennellate la superficie del bauletto, poi decorate con i semi di zucca. Trasferite in forno caldo a 220°C per circa 10 minuti, proseguite poi la cottura a 180°C per altri 30 minuti.

6

Quando il pane di zucca si sarà intiepidito rimuovetelo con delicatezza dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una griglia per dolci prima di servirlo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE DI ZUCCA"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto