Pane di zucca
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il pane di zucca è un soffice lievitato aromatizzato al rosmarino perfetto per accompagnare sia sapori dolci sia salati. Una proposta golosa, da preparare seguendo la nostra ricetta, semplice e veloce, per arricchire il cestino autunnale del pane.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo lievitazione 2h e 30 min
INGREDIENTI
- 500 g di farina manitoba
- 350 g di zucca già cotta
- 200 g di semi di zucca
- 2 rametti di rosmarino
- 75 g di latte
- 15 g di miele
- 7 g di lievito di birra fresco
- 1 albume
- 15 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
Come preparare: Pane di zucca
Per preprare il pane di zucca dovete, per prima cosa, frullare la polpa di zucca, già cotta, insieme agli aghi di rosmarino. Sciogliete il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente. In una ciotola unite la farina, il miele, la miscela di latte e lievito e la polpa di zucca frullata.
Lavorate il tutto con le mani o in planetaria, aggiungete per ultimi il sale e l'olio e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza liscia, omogenea e ben incordata. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oleata, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in forno spento, con la luce di cortesia accesa. Ci vorrà un'ora circa.
Dopo questa prima lievitazione riprendete la pasta, stendetela in un rettangolo e arrotolatela su se stessa dal lato lungo in modo da ottenere un cilindro.
Suddividete il cilindro in sei parti uguali. Stendete ogni pezzo in un rettangolo della stessa larghezza dello stampo e arrotolatelo su se stesso. Sigillate il lembo di chiusura pizzicandolo con le dita. Ungete e infarinate uno stampo della lunghezza di 24 cm circa (questo passaggio non è necessario se si utilizza uno stampo in silicone) e disponete i sei roll ottenuti allineandoli con la parte sigillata posta sul fondo.
Coprite con pellicola e fate lievitare per un’ora e mezza circa. A lievitazione ultimata sbattete l'albume e spennellate la superficie del bauletto, poi decorate con i semi di zucca. Trasferite in forno caldo a 220°C per circa 10 minuti, proseguite poi la cottura a 180°C per altri 30 minuti.
Quando il pane di zucca si sarà intiepidito rimuovetelo con delicatezza dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una griglia per dolci prima di servirlo.
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto