Orzotto con feta
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
L'orzotto con feta è un primo piatto saporito e profumato. Una ricetta facile con un'invitante salsa al pomodoro aromatizzata da paprika affumicata e scorza di limone. Piacerà tanto agli amanti di una cucina genuina e creativa allo stesso tempo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di orzo perlato
- 400 g di pomodori pelati
- 300 g di passata di pomodoro
- 250 g di feta
- 30 g di burro
- 700 g di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- mezzo cucchiaino di paprika affumicata
- la scorza di mezzo limone
- 1 peperoncino fresco
- origano secco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Cena tra amici chiama, orzotto con feta risponde. Si tratta di un piatto saporito e profumato dalla ricetta facile, perfetto per chi apprezza una cucina genuina e creativa allo stesso tempo. Il suo punto di forza è il tocco in più dato dalla paprika affumicata e dalla scorza di limone alla semplice salsa di pomodoro realizzata con passata di pomodoro e pelati. L'orzotto è un'alternativa al più classico risotto e si prepara con lo stesso metodo: può essere protagonista di ricette rustiche, come l'orzotto funghi, formaggio e zafferano oppure più fresche ed eleganti, tipo questa che vi presentiamo o quella dell'orzotto con pomodoro e burrata, dove vengono aggiunte anche le zucchine fritte. La feta, invece, è un formaggio che si presta a donare una nota piacevolmente sapida a condimenti delicati: da provare in altri primi piatti come il bulgur con verdure e feta e la vellutata di piselli e briciole di feta. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Orzotto al radicchio, gorgonzola e noci; Orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino
Come preparare: Orzotto con feta
Preparare questo orzotto con feta è semplice. Per prima cosa sciacquate con cura l'orzo sotto l'acqua fredda e scolatelo. In una pentola versate due cucchiai di olio e unite il burro, il peperoncino fresco sminuzzato e lo scalogno e l'aglio tritati. Fate fondere e insaporire per 5 minuti. Poi aggiungete l'orzo e mescolate.
Aggiungete la paprika, la scorza di limone, i pelati, la passata, il brodo e fate cuocere per 45 minuti dopo aver portato a bollore. Regolate di sale. Fate attenzione che l'orzo non si attacchi al fondo della pentola, mescolando ogni tanto.
Quando l'orzotto è quasi pronto, spezzettate grossolanamente la feta e conditela con un filo di olio extravergine. Trasferite l'orzotto in quattro piatti da portata e decorate ciascuno con la feta, una spolverata di origano e un po' di pepe.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto