Millefoglie al prosciutto
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Un antipasto irresistibile, facile da preparare e dal gusto ricco: il modo migliore per iniziare un aperitivo o una cena delle Feste! Questa millefoglie al prosciutto è l'idea perfetta per soprendere a tavola in poche mosse: in questa monoporzione la croccantezza della pasta sfoglia e la cremosità della farcia creano un abbraccio di consistenze perfetto, sentite le campane che suonano a festa?
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 3
INGREDIENTI
- 1 foglio di pasta sfoglia rettangolare
- 150 g di prosciutto crudo
- 240 g di Philadelphia
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- sale in fiocchi
- timo fresco
Come preparare: Millefoglie al prosciutto
Per preparare la millefoglie al prosciutto iniziate dalla sfoglia. Stendete la pasta sfoglia rettangolare e bucherellatela accuratamente in maniera molto regolare con una forchetta, per evitare che la sfoglia si gonfi durante la cottura. Spennellate con l’uovo sbattuto diluito con due cucchiai di latte e infine aggiungete il sale in fiocchi sulla superficie. Cuocete la sfoglia in forno per 8-10 minuti a 200°C.
Nel frattempo, tagliate a striscioline 120 g di prosciutto crudo e frullatelo con il formaggio spalmabile ottenendo una mousse densa. Se la mousse dovesse risultare troppo spessa, potete ammorbidirla con qualche cucchiaio di latte, ma attenzione a non esagerare o non terrà la montatura della millefoglie.
Una volta sfornata e raffreddata, tagliate la pasta sfoglia in 9 rettangoli (3 strati per ogni millefoglie), ricordandovi di tagliare i bordi esterni per dare l’effetto “sfogliato” finale.
Montate la millefoglie dosando i ciuffetti di mousse con una sac à poche a punta rigata medio-piccola. I ciuffetti dovranno essere dosati su 6 dei 9 rettangoli di sfoglia. I restanti 3 andranno a completare la copertura.
Completate le millefoglie con un ciuffetto di mousse su cui potete adagiare una fetta di prosciutto e un paio di rametti di timo.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto