Maccaronara
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La pasta è il piatto protagonista della cucina della tradizione contadina di molte regioni italiane, con la maccaronara siamo in Irpinia. È un tipo di pasta lunga, simile agli spaghetti, fatto solo con semola e acqua. Servite questo filo di pasta con sughi al pomodoro e ragù, la rugosità della pasta esalterà il sapore del sugo, creando un primo piatto molto gustoso.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 6 min - 7 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di semola di grano duro
- 150 ml di acqua
- un pizzico di sale
INTRODUZIONE
La maccaronara è una pasta fresca, tipica dell'Irpinia, che si lavora esclusivamente a mano. Simile a degli spaghetti a sezione rettangolare, la maccaronara si ottiene grazie a uno speciale mattarello di legno, scanalato, chiamato appunto "maccaronara".
Per prepararla sono necessari due soli ingredienti: la farina di semola e l'acqua. La pasta ottenuta cuoce in pochi minuti in acqua bollente e il suo condimento ideale sono sughi al pomodoro e ragù. In Irpinia, la maccaronara viene solitamente servita con una sugo preparato con passata di pomodoro e con costata di manzo, il tutto cotto a fuoco lento.
Come nelle altre ricette di pasta fatta in casa, dalle orecchiette, alla tradizionale pasta all'uovo, il segreto sta nella lavorazione dell'impasto, che deve essere liscio e omogeneo. Prima della cottura, la pasta andrà fatta riposare un po' per ridurne l'umidità interna.
Soprite questo e altri gustosi piatti nelle pagine dedicate alle ricette della tradizione campana!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Scialatielli, merluzzo, pomodorini e basilico, Pasta e fagioli, Tagliatelle all'aglianico con funghi pioppini
Come preparare: Maccaronara
Per la maccaronara, disponete tutti gli ingredienti per preparare la pasta sul piano da lavoro.
Mescolate la farina con l'acqua e un pizzico di sale e lavorate l'impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo.
Dividete la pasta in 2 parti e, con l’aiuto di una sfogliatrice o di un normale mattarello, stendete la pasta in una sfoglia di circa 1/2 cm.
Preparate la maccaronara facendo scorrere sulla sfoglia l’apposito matterello scanalato che, esercitando una leggera pressione, vi consentirà di tagliare la pasta in maniera omogenea
Sistemate la maccaronara su una tavola di legno spolverata con farina di semola, in modo che non si attacchi.
La maccaronara ha bisogno di pochi minuti per la cottura e si consiglia di servirla sempre con un sugo al pomodoro.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto