Maccaronara

La pasta è il piatto protagonista della cucina della tradizione contadina di molte regioni italiane, con la maccaronara siamo in Irpinia. È un tipo di pasta lunga, simile agli spaghetti, fatto solo con semola e acqua. Servite questo filo di pasta con sughi al pomodoro e ragù, la rugosità della pasta esalterà il sapore del sugo, creando un primo piatto molto gustoso.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La maccaronara è una pasta fresca, tipica dell'Irpinia, che si lavora esclusivamente a mano. Simile a degli spaghetti a sezione rettangolare, la maccaronara si ottiene grazie a uno speciale mattarello di legno, scanalato, chiamato appunto "maccaronara".

Per prepararla sono necessari due soli ingredienti: la farina di semola e l'acqua. La pasta ottenuta cuoce in pochi minuti in acqua bollente e il suo condimento ideale sono sughi al pomodoro e ragù. In Irpinia, la maccaronara viene solitamente servita con una sugo preparato con passata di pomodoro e con costata di manzo, il tutto cotto a fuoco lento.

Come nelle altre ricette di pasta fatta in casa, dalle orecchiette, alla tradizionale pasta all'uovo, il segreto sta nella lavorazione dell'impasto, che deve essere liscio e omogeneo. Prima della cottura, la pasta andrà fatta riposare un po' per ridurne l'umidità interna.

Soprite questo e altri gustosi piatti nelle pagine dedicate alle ricette della tradizione campana!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Scialatielli, merluzzo, pomodorini e basilico, Pasta e fagioli, Tagliatelle all'aglianico con funghi pioppini

1

Per la maccaronara, disponete tutti gli ingredienti per preparare la pasta sul piano da lavoro.
Mescolate la farina con l'acqua e un pizzico di sale e lavorate l'impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo.

2

Dividete la pasta in 2 parti e, con l’aiuto di una sfogliatrice o di un normale mattarello, stendete la pasta in una sfoglia di circa 1/2 cm.
Preparate la maccaronara facendo scorrere sulla sfoglia l’apposito matterello scanalato che, esercitando una leggera pressione, vi consentirà di tagliare la pasta in maniera omogenea

3

Sistemate la maccaronara su una tavola di legno spolverata con farina di semola, in modo che non si attacchi.
La maccaronara ha bisogno di pochi minuti per la cottura e si consiglia di servirla sempre con un sugo al pomodoro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MACCARONARA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto