Linguine con crema di broccoli e mandorle tostate
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Broccoli, mandorle e pecorino sono i tre gli ingredienti di questa pasta gustosa e scioglievole. Una ricetta facile, sana ed economica adatta anche a un giorno di festa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 18 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di broccoli
- 240 g di linguine
- 1 spicchio d'aglio
- 100 g di mandorle a scaglie
Come preparare: Linguine con crema di broccoli e mandorle tostate
Per preparare le linguine con crema di broccoli e mandorle iniziate pulendo i broccoli. Quindi tagliate i ciuffetti e la parte più morbida, scartando la parte coriacea. Procedete lavando le cimette per poi bollirle, assieme a uno spicchio d'aglio, in una pentola con abbondante acqua salata che userete poi per la cottura della pasta.
Una volta cotti, prelevate i broccoli con l'aglio dalla pentola con l'aiuto di una schiumarola. Selezionate qualche ciuffetto e tenetelo da parte e frullate il resto con lo spicchio d'aglio, un giro di olio exrtavergine di oliva, qualche cucchiaio d'acqua di cottura, sale e pepe. Una volta ottenuto un composto morbido e omogeneo la crema di broccoli frullati è pronta. Tenete da parte.
Procedete tostando a secco, in una padella antiaderente, le lamelle di mandorle evitando di annerirle. Una volta dorate rimuovetele e tenetele da parte. Nella stessa pentola di tostatura ripassate velocemente con un filo di olio i ciuffetti di broccolo integri che avete conservato.
Cuocete le linguine nell'acqua di cottura dei broccoli: una volta pronte scolatele e aggiungetele alla padella con i ciuffetti di broccoli. Amalgamate con la pasta anche la crema di broccoli frullati.
Servite con una grattuggiata di pecorino e le mandorle tostate: le vostre linguine con crema di broccoli e mandorle sono pronte per essere gustate.
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto