Lasagnette con peperoni, bottarga di tonno e burrata
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di sfoglie di pasta all’uovo per lasagne di 10 cm di lato
- 1 burrata da 300 g
- 2 peperoni rossi grandi
- 50 g di bottarga di tonno
Lavate e asciugate i peperoni, spennellateli con poco olio, disponeteli sulla teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli sotto il grill, rigirandoli su tutti i lati fino a che la pelle è abbrustolita. Trasferiteli in una ciotola, copriteli con un coperchio e lasciateli raffreddare. Pestate i semi di finocchio in un mortaio o con un batticarne, eliminate la pellicina che riveste la bottarga e tagliatela a lamelle sottilissime. Sbucciate i peperoni ed eliminate picciolo, semi e filamenti, tagliate la polpa a striscioline sottili e conditele con i semi di finocchio pestati, una presa di sale e 4 cucchiai di olio. Scottate le sfoglie di pasta in acqua salata in ebollizione per un minuto, scolatele e stendetele su fogli di carta da forno spennellati con olio. Disponete quattro sfoglie su una teglia foderata di carta da forno, distribuite su ognuna una parte dei peperoni, qualche tocchetto di burrata spezzettata e qualche lamella di bottarga e ripetete fino al termine degli ingredienti. Passate le lasagnette in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti, trasferitele delicatamente nei piatti con una spatola e servitele calde con un filo di olio e poca scorza di limone grattugiata.
UNA NOTA CROCCANTE
Servite le lasagne quando la burrata inizia a fondere, per evitare che formi troppa acqua. Per aggiungere una nota croccante cospargete le lasagne con 30 grammi di pane tritato grossolanamente, tostato in forno con un po’ d’olio.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto