Lasagne in padella alla caprese
- Preparazione 25 min
- ricetta media
Le lasagne in padella alla caprese sono un modo facile e veloce per preparare un goloso piatto di lasagne senza utilizzare il forno. Così, anche con l'arrivo del caldo, potrete servire questo irrinunciabile primo piatto, con ingredienti molto estivi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 15 sfoglie di lasagne fresche
- 300 g di pomodorini
- 200 g di passata di pomodoro
- 3 mozzarelle fiordilatte (a seconda della dimensione)
- 40 g di parmigiano grattugiato
Come preparare: Lasagne in padella alla caprese
Per preparare le lasagne in padella alla caprese cominciate tagliando le mozzarelle a cubetti e i pomodorini a fettine sottili.
Lasciate sgocciolare la mozzarella in modo che perda l'acqua in eccesso, ma non completamente. Condite i pomodorini con olio, sale e pepe.
Ungete il fondo di una padella antiaderente con un po' di olio e aggiungete un paio di cucchiai di passata di pomodoro, condita con olio, origano e sale. Poi disponete un primo strato di lasagne.
Aggiungete un paio di cucchiai di passata di pomodoro, dei cubetti di mozzarella e dei pomodorini a lamelle, terminate con parmigiano, una macinata di pepe e basilico fresco. Procedete con gli altri strati, alternando pasta e condimento, fino a esaurire gli ingredienti. Non aggiungete il basilico sull'ultimo strato, lo metterete fresco prima di servire.
Portate a cottura con il coperchio, aggiungendo, se necessario, un paio di cucchiai d’acqua per creare vapore all'interno della padella (aiuterà la cottura delle lasagne). Quando la lasagna inizia a sobollire, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 12 minuti. Terminare servendo le lasagne in padella alla caprese con foglioline di basilico fresco.
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto