Insalata di fagiolini
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La nostra insalata di fagiolini vi stupirà, per la sua preparazione e per un ingrediente mediorientale da conoscere e utilizzare. Facile da fare, è perfetta come contorno a un secondo di carne o pesce o anche come piatto unico se accompagnata da qualche fetta di pane.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di fagiolini
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50 g di mandorle a lamelle
Come preparare: Insalata di fagiolini
Realizzare l'insalata di fagiolini è semplice. Mondate i fagiolini, spuntateli alle due estremità e sbianchiteli in acqua salata per 2-3 minuti in modo che siano cotti ma ancora croccanti. Trasferiteli in una boule con dell'acqua fredda e lasciateli raffreddare. Quindi, scolateli e in una ciotola conditeli con dell'olio e del sale.
Trasferite i fagiolini in una teglia foderata con della carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 190° per 30 minuti. Intanto, procedete tostando a secco, in una padella antiaderente, le lamelle di mandorle e i semi di sesamo evitando di annerirli.
Una volta dorati rimuoveteli e teneteli da parte. Trascorso il tempo di cottura, passate i fagiolini al grill per pochi minuti finché non saranno leggermente abbrustoliti.
Trasferiteli nella padella in cui avete tostato le mandorle e i semi di sesamo, e mescolate il tutto condendo con dell'olio e profumando i fagiolini con lo za'atar. Cuocete in padella per pochi minuti a fiamma dolce in modo che i fagiolini si insaporiscano bene. Servite subito l'insalata di fagiolini e se lo desiderate potete aggiungere del succo di limone appena spremuto per dare una nota acida e fresca.
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto