Fusilli al pesto di ortiche e seppioline
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
Le ortiche sono erbe spontanee con molte qualità, sono depuranti e tonificanti e contengono ferro, vitamina C, potassio e manganese. Raccoglierle e cucinarle dà certamente soddisfazione. Ecco la ricetta di una pasta insolita dal sapore deciso che potrete portare in tavola come alternativa al più classico risotto alle ortiche.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di fusilli
- 350 g di seppioline
- 200 g di foglie di ortica
- 30 g di granella di pistacchio
- 20 g di parmigiano
INTRODUZIONE
Il pesto di ortiche è una preparazione alternativa al tradizionale pesto di basilico o al pesto di rucola e può essere utilizzato per condire primi piatti, come pasta e risotti, o secondi piatti di pesce. Il pesto di ortiche è ottimo anche come base per crostini e può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, purché coperto con uno strato di olio. In questa ricetta facile lo abbiamo abbinato ai fusilli e alle seppioline, per un primo piatto fresco e primaverile.
Potete anche preparare il pesto e congelarlo per una cena improvvisata, sarà gustoso anche senza seppioline. In alternativa saranno perfetti totani e calamari.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti fritti con zucchine, mozzarella e pesto, Tagliatelle al limone, menta e peperoncino, Pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata.
Come preparare: Fusilli al pesto di ortiche e seppioline
Per prima cosa dovrete pulire le ortiche, utilizzerete solo le foglie. È opportuno indossare i guanti per evitare le conseguenze dell'effetto urticante. Sciacquatele abbondantemente in acqua fredda, sbollentatele per 2 minuti in acqua salata proprio per eliminare l'effetto urticante.
Mettete le ortiche nel mixer insieme alla granella di pistacchi, a un cucchiaio di olio e al parmigiano. Frullate fino a ottenere una salsa densa.
Mentre l'acqua per i fusilli è sul fuoco, fate rosolare due spicchi d'aglio nell'olio e aggiungete le seppioline dopo averle tagliate finemente. Cuocetele per cinque minuti e sfumate con il vino bianco.
Fate saltare delle briciole di pane in una pentola antiaderente, fino a quando saranno croccanti.
Scolate i fusilli e uniteli alla padella con le seppioline, fateli saltare per un paio di minuti, aggiungete il pesto di ortiche, regolate sale e pepe, e amalgamate il tutto. Servite i fusilli al pesto di ortiche e seppioline con la panure di briciole di pane.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto