Frittelle di fiori di zucca

Le frittelle di fiori di zucca sono un antipasto da preparare quando questi deliziosi fiori commestibili sono di stagione. Una ricetta super sfiziosa per realizzare bocconcini soffici che suscitano grande entusiasmo in ogni occasione, a pranzo come a cena o all'ora dell'aperitivo

Condividi

INGREDIENTI

Le frittelle di fiori di zucca sono uno dei motivi per cui vale la pena friggere d'estate: golosissime! Si tratta di frittelle di pasta lievitata alle quali è impossibile resistere. Una volta mondati, i fiori vengono tagliati a metà (o a striscioline se preferite) e immersi in una pastella di farinaacqua lievito di birra. Il tutto lievita per un paio d'ore e poi si frigge a cucchiaiate: attesa e attenzione alla frittura sono ampiamente ripagate.Questi soffici bocconcini sono uno stuzzicante antipasto, un rustico finger food da aperitivo o una merenda. Se le frittelle salate vi piacciono quanto quelle dolci provate anche le frittelle di zucchine e le frittelle di patate. Approfittate della stagione di questi deliziosi fiori eduli lasciandovi ispirare da tutte le nostre ricette con i fiori di zucca.ALTRE RICETTE GUSTOSEFiori di zucca fritti in tempuraFiori di zucca fritti in pastellaFiori di zucca al forno facilissimi
1

Per realizzare le frittelle con i fiori di zucca iniziate per prima cosa a mondare i fiori togliendo i pistilli e i gambi e tagliandoli in due metà. Sciacquateli con molta delicatezza e fateli asciugare su una gratella.

2

Misurate gli ingredienti e preparate quindi la pastella. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida prelevata dal totale, sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta unendo poi l'acqua rimanente e il lievito sciolto.

3

Incorporate al miscuglio d'uova metà della farina mescolando bene, con la forchetta o con una frusta a mano, in modo che non si formino grumi. Una volta amalgamata aggiungete la restante e mescolate fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Aggiungete i fiori, pochi alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta in modo da incorporare aria.

4

Quando i fiori saranno stati tutti uniti, coprite il recipiente con pellicola alimentare e fate riposare per un paio d'ore (o comunque fino al raddoppio del volume) per la lievitazione.

5

Fate scaldare abbondante olio di semi di arachide in un tegame dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura adeguata friggetevi poche cucchiaiate del composto alla volta. Girate spesso le frittelle in modo che cuociano in maniera uniforme. Scolatele quando sono dorate e fatele asciugare sull'apposita carta per fritti. Salate le frittelle di fiori di zucca e servitele ben calde. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA"

Muffin di zucchine

I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto

Rolls di cetriolo

I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto