Frico
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il frico è una pietanza friuliana, un tortino di patate e formaggio caratterizzato da una crosticina croccante all'esterno e da un cuore morbido e gustoso. Una ricetta facile, gustosa e sostanziosa, che affonda le sue radici nella tradizione popolare e risulta tuttora una specialità irresistibile e amatissima.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di Montasio di diverse stagionature
- 500 g di patate rosse
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Il frico è un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, uno squisito tortino a base di patate e formaggio caratterizzato da un cuore morbido e una crosticina croccante.
Il frico friulano si gusta come sostanzioso piatto unico o secondo piatto insieme alla polenta gialla di mais. Si può gustare, in porzioni ridotte, anche come antipasto accompagnato ai salumi. Nasce come piatto povero e, come spesso accade, diventa una specialità ben radicata nel territorio che per quanto semplice è irresistibile. Anche l'originalità della ricetta non si può rendere univoca e assoluta: c'è chi vi aggiunge le cipolle e c'è chi, come probabilmente si faceva in passato, impiega il burro al posto dell'olio.
Di certo è una ricetta piuttosto facile nel procedimento che richiede solo un po' di osservazione durante la cottura e il formaggio adatto: il Montasio, tipico prodotto regionale, un formaggio a pasta cotta, semidura, dal caratteristico sapore morbido e delicato. Per l'ottima riuscita della pietanza è preferibile impiegare metà formaggio fresco, stagionato fino a 2 mesi, e metà formaggio mezzano, stagionato dai 5 ai 10 mesi.
Esiste anche una variante di frico senza patate, che prevede l'impiego di solo formaggio e risulta croccante. Insieme a fette di polenta fredda, questo tipo di frico era il pranzo, facilmente trasportabile, dei boscaioli. Seguendo questa modalità noi abbiamo preparato le Cialde di frico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rösti di patate e germogli di rosmarino, Torta di patate in padella, Polenta e patate rostide, Frittata di patate
Come preparare: Frico
La preparazione del frico è piuttosto semplice. Per prima cosa lavate e pelate le patate, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Grattugiate, con la stessa, anche il formaggio. Scaldate l'olio in una padella capiente e unitevi le patate. Mescolate e fatele cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti, finché morbide. A quel punto unite il formaggio, il sale e il pepe e mescolate molto bene in modo che gli ingredienti si amalghimino in maniera uniforme.
Continuate la cottura a fiamma medio-bassa e mescolate di tanto in tanto. Quando il formaggio si sarà sciolto completamente alzate un po' la fiamma e fate cuocere come una frittata, fino a quando si forma sul fondo una bella crosticina dorata. A questo punto girate il frico, con l'aiuto di un piatto o di un coperchio, e cuocete anche il secondo lato fino alla formazione della medesima crosticina. Trasferite il frico su un piatto e servitelo subito, ben caldo e tagliato a fette.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto