Filetto di maiale
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il filetto di maiale è un classico del pranzo della domenica, un secondo gustoso e semplice da realizzare che fa subito festa. Una ricetta facile che garantisce un figurone, sia per la bella presentazione sia per l’ottimo sapore.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 filetto di maiale da 600 g
- 150 g di pancetta tagliata a fette sottili
- 1 ciuffetto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
Come preparare: Filetto di maiale
Preparare questo filetto di maiale è semplice. Tritate finemente le erbe aromatiche, sfogliate le foglioline di timo e santoreggia e cospargetevi il filetto.
Su un rettangolo di carta forno disponete le fette di pancetta parzialmente sovrapposte l’una sull’altra. Appoggiateci sopra il filetto alle erbe e aiutandovi con la carta forno foderate la carne.
Una volta che il filetto sarà rivestito, copritelo interamente con la carta forno attorcigliando le due estremità “a caramella”, facendo pressione verso l’interno, così da compattare bene la carne. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C fino a raggiungere i 68-70°C al cuore del filetto: ci vorranno circa 25/30 minuti. Vi consigliamo di utilizzare un termometro per avere la giusta tempistica di cottura della carne, in quanto varia da forno a forno.
Una volta cotto, sfornate, lasciate riposare alcuni minuti, quindi scartate il filetto dalla carta forno e passatelo in padella, senza aggiungere altri grassi, per colorire l’esterno e renderlo ancora più croccante. Servite il vostro filetto di maiale a fette. Potete accompagnarlo se desiderate con una confettura di mirtilli.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto