Filetto di maiale
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il filetto di maiale è un classico del pranzo della domenica, un secondo gustoso e semplice da realizzare che fa subito festa. Una ricetta facile che garantisce un figurone, sia per la bella presentazione sia per l’ottimo sapore.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 filetto di maiale da 600 g
- 150 g di pancetta tagliata a fette sottili
- 1 ciuffetto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
Come preparare: Filetto di maiale
Preparare questo filetto di maiale è semplice. Tritate finemente le erbe aromatiche, sfogliate le foglioline di timo e santoreggia e cospargetevi il filetto.
Su un rettangolo di carta forno disponete le fette di pancetta parzialmente sovrapposte l’una sull’altra. Appoggiateci sopra il filetto alle erbe e aiutandovi con la carta forno foderate la carne.
Una volta che il filetto sarà rivestito, copritelo interamente con la carta forno attorcigliando le due estremità “a caramella”, facendo pressione verso l’interno, così da compattare bene la carne. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C fino a raggiungere i 68-70°C al cuore del filetto: ci vorranno circa 25/30 minuti. Vi consigliamo di utilizzare un termometro per avere la giusta tempistica di cottura della carne, in quanto varia da forno a forno.
Una volta cotto, sfornate, lasciate riposare alcuni minuti, quindi scartate il filetto dalla carta forno e passatelo in padella, senza aggiungere altri grassi, per colorire l’esterno e renderlo ancora più croccante. Servite il vostro filetto di maiale a fette. Potete accompagnarlo se desiderate con una confettura di mirtilli.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto