Crostoli
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Spolverati di zucchero, friabili e pieni di bolle i crostoli sono i ghiotti dolcetti di Carnevale che si preparano e gustano in Veneto e nel nord-est. Una ricetta facile a base di semplici ingredienti che ritroviamo nella tradizione, con le debite, leggere differenze di tutta Italia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 40 g di zucchero semolato
- 80 g di burro morbido
- 2 uova
- 1 bicchierino di grappa
- sale
- latte (se necessario)
- zucchero a velo
- olio di semi di arachidi
Come preparare: Crostoli
Preparare i crostoli è molto semplice. Raccogliete in una ciotola la farina con lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, le uova, la grappa e un pizzico di sale. Impastate il tutto, a mano o con la planetaria, unendo se necessario poco latte a temperatura ambiente per aggiustare la consistenza dell’impasto che dovrà apparire liscio, morbido ed elastico. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Trascorso questo tempo prelevate una porzione di impasto, avendo cura di lasciare la parte restante avvolta nella pellicola alimentare per non farla seccare, quindi appiattitela prima con il matterello (o con le mani) e poi fatela passare attraverso la macchinetta sfogliatrice. Fatela passare più volte attraverso i rulli fino a ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella dentellata tagliate la sfoglia in rettangoli e poi praticate uno o due tagli diagonali al centro di ognuno, senza mai arrivare ai bordi. Disponete via via le sfoglie così ottenute su una spianatoia appena spolverizzata di farina. Procedete nello stesso modo fino a terminare tutto l'impasto e friggete le sfoglie, pochi pezzi contemporaneamente, in abbondante olio di semi di arachidi bollente (portato alla temperatura di 170°). Fate dorare i crostoli in maniera uniforme, girandoli spesso con due forchette, quindi prelevateli con un mestolo forato e disponeteli ad asciugare su carta da cucina.
Spolverizzate i crostoli ancora caldi con zucchero a velo e serviteli.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto