Crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
La crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato è un inno alla gola. Un guscio di pasta frolla al cacao, densa salsa al caramello, ganache fondente e uno strato di meringa all'italiana. Un dolce bello ed elegante perfetto per chiudere con successo un pranzo speciale.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 130 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 3 tuorli
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 125 g di burro salato
- 250 g di zucchero muscovado
- 125 ml di panna PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO:
- 150 g di cioccolato fondente 75%
- 120-130 ml di panna fresca PER LA COPERTURA
- meringa italiana
La crostata meringata al cioccolato e caramello salato è il perfetto dolce delle occasioni speciali, ad esempio per festeggiare un compleanno. Si può considerare una versione dark della classica Crostata meringata al limone.
Si tratta di una ricetta che prevede quattro preparazioni di base che accostate si esaltano a vicenda e regalano un dessert straordinario. La base è un guscio di pasta frolla al cacao, il ripieno alterna uno strato di caramello al burro salato, una setosa ganache al cioccolato e una copertura di meringa all'italiana.
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, però, la ricetta è elaborata ma non complicata. La meringa all'italiana è una preparazione a base di albumi montati con uno sciroppo di zucchero. Con un termometro a disposizione e seguendo la nostra ricetta base otterrete una perfetta copertura per la crostata meringata al cioccolato e caramello salato.
La frolla al cioccolato rende le crostate particolarmente eleganti, oltre che golose. Altri deliziosi esempi da provare sono la Torta al cioccolato e more o questa Crostata di pere e cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di amaretti con meringa fiammeggiata, Torta regina con meringa, Crostata meringata al limone in barattolo, Crostata meringata con crema al cioccolato
Come preparare: Crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato
Iniziate la preparazione della crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato dalla pasta frolla al cacao. Nella ciotola della planetaria raccogliete la farina insieme al lievito e al burro tagliato a cubetti. Montate la frusta k e lavorate questi ingredienti fino a che otterrete un composto sfarinato. Aggiungete quindi lo zucchero a velo, il cacao e i tuorli. Continuate a impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Raccoglietelo in un panetto, copritelo con pellicola per alimenti e ponetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti. Potete ovviamente effettuare le stesse operazioni anche impastando a mano.
Trascorso il tempo di riposo prelevate la pasta e stendetela con il matterello, su una spianatoia infarinata, portandola a uno spessore di circa 5 mm. Utilizzatela per rivestire uno stampo da crostata, con fondo amovibile, da 22 cm di diametro. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.
Foderatela quindi con carta forno e ricoprite con gli appositi pesetti in ceramica (in alternativa vanno bene anche i legumi secchi). Cuocete il guscio di frolla nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5. Sfornate e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa al caramello: in una casseruola fate fondere il burro, unite lo zucchero muscovado e portate a ebollizione mescolando continuamente. Versate a filo la panna, continuando a mescolare, e lasciate sul fuoco fino a ottenere una salsa omogenea e liscia. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Preparate quindi la ganache al cioccolato: tritate il cioccolato fondente e raccoglietelo in una ciotola. Versate la panna in una casseruola e scaldatela fino al limite del bollore. Unitela quindi al cioccolato, versandola a filo, e mescolate con una frusta fino a ottenere una ganache lucida e setosa.
A questo punto potete montare il dolce. Versate la salsa al caramello e burro salato nel guscio di frolla livellandola. Disponetevi quindi la ganache e ponete in frigorifero a solidificare per almeno 1 ora.
Preparate dunque la meringa italiana seguendo la ricetta base e trasferitela in un sac-à-poche munito di bocchetta a stella. Estraete la torta dal frigorifero e distribuitevi sulla superficie la meringa a ciuffetti formando tanti cerchi concentrici. Estraete con delicatezza il dolce dallo stampo e trasferitelo su un piatto da portata. Fiammeggiate con l'apposito cannello per dolci e servite subito la crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto