Crostata di zucca e cannella
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Colori e sapori speziati d'autunno per la crostata di zucca e cannella, un dessert goloso piuttosto semplice da realizzare. La ricetta prevede una friabile pasta frolla preparata con burro e yogurt e un ripieno morbido e squisito per un dolce da condividere a cena con gli amici o con una tazza di tè.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 120 g di yogurt al naturale o al gusto fiordilatte
- 120 g di zucchero di canna
- 60 g di burro freddo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 250 g di polpa di zucca (al netto degli scarti)
- 70 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 80 ml di panna fresca
- cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
INTRODUZIONE
La crostata di zucca e cannella è un dessert delizioso, perfetto per concludere una cena tra amici portando in tavola colori e sapori d'autunno, ma anche per una merenda speciale con una tazza di tè fumante.
La ricetta trae ispirazione da un classico dolce americano: la Pumpkin pie, mantenendone l'idea ma risultando originale. La pasta frolla, in particolare, è preparata con l'aggiunta di yogurt che la rende un po' più leggera e friabile. Il ripieno, dolce e morbido, profuma lievemente di cannella e noce moscata.
La polpa di zucca è poco fibrosa e ha un sapore molto delicato, più o meno tendente al dolce a seconda della varietà. Per sua natura, quindi, è un ingrediente prezioso anche nei dolci. Dai più semplici come la Torta di zucca, ottima a colazione, a dessert più creativi come il Crème caramel alla zucca o il Tiramisù alla zucca e mandorle.
In versione salata, invece, ma sempre con l'ausilio del forno e delicati nel gusto provate anche le morbide Focacce alla zucca o i Muffin di zucca con cuore di gorgonzola.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta girandola, Muffin di zucca e noci, Crostata di zucca, Confettura di zucca
Come preparare: Crostata di zucca e cannella
Per realizzare la crostata di zucca e cannella partite dalla pasta frolla: nella planetaria sabbiate la farina con il burro e il sale a bassa velocità, utilizzando la frusta k. Unite lo yogurt, lo zucchero e l’uovo e impastate velocemente fino a ottenere un composto omogeneo. Prelevatelo dalla ciotola: se necessario lavoratelo ancora brevemente a mano, formate la classica palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per 1 ora. Potete ovviamente svolgere le stesse operazioni impastando completamente a mano.
Nel frattempo tagliate la polpa di zucca a cubetti e cuocetela a vapore per 20 minuti. Riducetela in purea schiacciandola con una forchetta e lasciatela raffreddare completamente.
Tirate fuori dal frigorifero la pasta frolla e stendetela sulla spianatoia infarinata portandola a uno spessore di circa 5 mm con il mattarello. Disponetela all’interno di uno stampo da crostata da 22 cm di diametro con fondo amovibile. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, appoggiatevi sopra un foglio di carta da forno e disponetevi all’interno gli appositi pesetti (o i legumi secchi, come i ceci) per la cottura in bianco. Fate cuocere nel forno per 10 minuti a 180°, quindi eliminate carta e pesetti, e fate asciugare ancora in forno per altri 10 minuti alla stessa temperatura.
Sfornate e fate raffreddare su una griglia per dolci. Intanto, in una ciotola mescolate con una frusta la purea di zucca con lo zucchero di canna, le uova, la panna, la noce moscata e la cannella: il risultato sarà un composto liscio e omogeneo.
Versate il tutto nel guscio di frolla e fate cuocere nel forno a 150° per circa 50 minuti o comunque fino a quando il ripieno apparirà ben sodo. Sfornate la crostata di zucca e cannella e fatela raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla con delicatezza e servirla.
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Brookies
I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto
Sigari tiramisù
I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto