Corn dog
- Preparazione 25 min
- ricetta media
La ricetta dei corn dog, un'istituzione dello street food americano. Würstel ricoperti da una spessa pastella al mais, fritti e infilzati su uno stick di legno per poterli mangiare comodamente con le mani. Una golosa bontà!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 6 würstel di pollo o di suino
- 225 g di farina di mais fine
- 100 g di farina 00
- 300 ml di latte
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 7 g di bicarbonato
- 20 g di zucchero
- paprika dolce
- sale
- 1 l e 1/2 di olio di semi per frittura
- salse a piacere (ketchup, senape etc)
Come preparare: Corn dog
Per preparare i corn dog iniziate dalla pastella. Riunite in una ciotola capiente le polveri: farina di mais, farina 00, zucchero, sale, bicarbonato e paprika. In un’altra ciotola stemperate con la frusta il latte, l’uovo e tuorlo.
Unite il miscuglio d'uovo e latte alle polveri e mescolate molto bene fino a ottenere una pastella piuttosto spessa e priva di grumi: dovrà risultare omogenea, ma non troppo liquida. Versate il tutto in un contenitore stretto ed alto (per esempio il boccale del frullatore a immersione) e riponete in frigorifero per almeno un'ora. Nel frattempo tagliate i würstel a metà e infilzateli con un stecco da spiedino.
Fate scaldare molto bene l'olio in un tegame stretto ed alto, che possa contenere il würstel inserito in verticale. Estraete la pastella dal frigorifero e datele una mescolata per evitare depositi. Immergete un würstel alla volta nella pastella, in modo che ne resti coperto uniformemente e friggetelo tenendo lo stecco fuori dall'olio con una pinza da cucina. Friggete per 4 o 5 minuti circa, fino a quando il corn dog risulterà dorato. Trasferite i corn dog su una griglia metallica a sgocciolare l'olio in eccesso. Serviteli caldi con salse a piacere.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto