Cheesecake basca al pistacchio
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La cheesecake basca al pistacchio è la versione aromatizzata del famoso dolce al formaggio di San Sebastian. Morbida, cremosa e senza guscio, la cheesecake al pistacchio è cotta in forno, ma si gusta fredda dopo il giusto tempo di riposo in frigorifero. Ed è buonissima!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 10 - 12
INGREDIENTI
- 900 g di Philadelphia
- 200 g di zucchero a velo
- 6 uova
- 520 g di panna fresca
Come preparare: Cheesecake basca al pistacchio
Per preparare la cheesecake basca al pistacchio per prima cosa raccogliete in una ciotola molto capiente il formaggio fresco e lo zucchero a velo e lavorate il tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto liscio. Unite un pizzico di sale e quindi le uova, continuando a lavorare fino a che saranno perfettamente incorporate.
Aggiungete la panna, incorporandola per bene, quindi unite anche la pasta di pistacchio e amalgamate.
Unite infine l'amido di mais setacciato e mescolate con una spatola per amalgamare nuovamente il tutto. Quando avrete ottenuto un composto liscio e privo di grumi versatelo in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, imburrato e foderato con carta forno. Fate in modo che la carta fuoriesca di circa 5-7 cm dal bordo e che non ci siano fessure tra l'anello e la base: così facendo, quando la cheesecake aumenterà di volume in cottura crescerà in maniera uniforme per poi ricadere su se stessa senza rovinarsi. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 200 °C per 50 minuti circa.
Trascorso questo tempo noterete che la superficie del dolce sarà diventata scura, i bordi si saranno rassodati e il centro risulterà ancora appena un po' tremolante. Spegnete il forno, lasciando la torta all'interno, con lo sportello socchiuso, per 15-20 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare. Quando la cheesecake basca al pistacchio avrà raggiunto la temperatura ambiente, trasferitela in frigorifero per almeno 3 ore (ma l'ideale sarebbe una notte intera) prima di sformare e di servirla.
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto