Cavatelli con cime di rapa
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I cavatelli con cime di rapa sono un gustoso primo piatto di pasta fresca e verdure che ritroviamo nella tradizione di buona parte delle regioni del Sud Italia. Una ricetta facile che punta sulla freschezza degli ortaggi, è pronta in mezz'ora e conquista con un tocco finale leggermente croccante.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 100 g di mollica di pane fresco
- olio extravergine d'oliva
- sale
I cavatelli con cime di rapa sono un primo piatto gustoso. Una ricetta a base di ingredienti semplici della tradizione meridionale che si prepara, con delle piccole variazioni locali, in Basilicata, Molise e Puglia. Questa nostra versione, del tutto vegetariana, prevede che le cime di rapa vengano fatte saltare in padella con olio, aglio e peperoncino, e poi unite alla pasta insieme a briciole di pane tostate. Le cime di rapa sono una verdura dal gusto intenso, lievemente amarognolo che si sposa perfettamente con la pasta fresca di semola, quella tipica meridionale che non contiene uova. I cavatelli freschi sono molto semplici da preparare in casa: se volete cimentarvi basta seguire le indicazioni che trovate nella ricetta dei Cavatelli ai broccoletti. Appartenenti anch'esse alla vastissima famiglia delle Brassicacee, come i "cugini" broccoli, le cime di rapa sono ricche in sali minerali, vitamine e antiossidanti. All'acquisto assicuratevi che i gambi siano sodi ma non legnosi, le foglie turgide e le infiorescenze del tutto in bocciolo. Una ricetta di pasta con le cime di rapa che si discosta dalla tradizione "di terra" ed è squisita è quella dei Tagliolini alle cime di rapa, calamari e bottarga. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Orecchiette alle cime di rapa, Pasta con broccoli e salsiccia, Cavatelli con pesto di noci, peperoni e pecorino, Friarielli in padella
Come preparare: Cavatelli con cime di rapa
Per preparare i cavatelli con cime di rapa iniziate a pulire le cime eliminando i gambi troppo grossi. Sciaquatele sotto l'acqua corrente quindi separate le foglie dai gambi. Tagliate a strisce le foglie più grosse e a pezzettini i gambi. Riducete la mollica in grosse briciole. Tagliuzzate il peperoncino e mettetene metà in una padella con un filo d'olio. Unite la mollica e fatela tostare.
Quando avrà preso un bel colore dorato fatela raffreddare quindi tritatela nel mixer. Tenete da parte. Nel frattempo avrete posto sul fuoco una capiente pentola con acqua salata per far cuocere la pasta. In una padella sufficientemente larga, fate rosolare gli spicchi d'aglio, interi e incamiciati ma leggermente schiacciati, con l'altra metà del peperoncino e un generoso giro d'olio. Quando anche l'aglio ha preso colore aggiungete le cime di rapa.
Fate cuocere le cime di rapa per circa 10 minuti, a fine cottura eliminate gli spicchi d’aglio e aggiustate di sale. Nel frattempo lessate i cavatelli freschi per 5 minuti e scolateli tenendo un po' dell'acqua di cottura. Trasferiteli nella padella con le cime e fate saltare il tutto su fiamma vivace, unendo qualche cucchiaiata d'acqua per mantecare se necessario.
Porzionate i cavatelli con cime di rapa nei singoli piatti, completate con la mollica tostata ed eventualmente con un giro d'olio e servite.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto