Castagne bollite
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
La ricetta delle castagne bollite è il modo più semplice per cuocere questi amati frutti autunnali. Una pentola capiente, acqua e pochi accorgimenti bastano per ottenere castagne morbide da gustare subito o impiegare in altre preparazioni.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 40 min - 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 1 kg di castagne
- qualche foglia di alloro
- sale
La ricetta delle castagne bollite è di certo il modo più semplice, pratico ed economico per cuocere in casa le castagne "al naturale". Basta infatti lavarle per togliere le impurità - soprattutto se si tratta di castagne raccolte da sé, quelle in commercio vengono già parzialmente pulite - e metterle in una pentola capiente con abbondante acqua e un pizzico di sale. Niente incisione preventiva della buccia, ma una foglia di alloro, semi di finocchio o un rametto di rosmarino per aromatizzare. In meno di un'ora potrete gustare le castagne lessate calde o impiegarle in altre ricette come la Confettura di castagne o la Zuppa di farro con porcini e castagne. Il tempo di cottura delle castagne dipende dalla loro dimensione e dalla loro freschezza: più tempo passa dal momento della raccolta a quello della cottura e più le castagne tendono a seccare, richiedendo quindi un periodo più lungo per ammorbidirsi perfettamente. Una vola scolate, lasciatele intiepidire per poterle sbucciare senza scottarvi: però non fatele raffreddare troppo, perché poi diventa più difficile togliere buccia e pellicina. Nel caso potete lasciarle immerse nell'acqua calda mano a mano che le sbucciate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Castagne al forno, Castagne al microonde, Bocconcini di castagne e bacon, Biglie di castagne
Come preparare: Castagne bollite
Per preparare le castagne bollite dovrete per prima cosa sciacquarle molto bene sotto l'acqua per togliere le eventuali impurità. Trasferitele in una pentola capiente, dai bordi alti e copritele con acqua: per il nostro chilo di castagne abbiamo usato 3 litri di acqua. Aggiungete un paio di foglie di alloro e un pizzico di sale. Portate a ebollizione e fate quindi cuocere le castagne per almeno 40 minuti. Al termine verificate se la cottura è corretta, perché a seconda della grandezza delle castagne potrebbe volerci anche un'ora.
Scolate le castagne e lasciatele brevemente intiepidire prima di sbucciarle e gustarle così o impiegarle per successive ricette.
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Cannoli kataifi ripieni di gorgonzola
I cannoli kataifi ripieni di gorgonzola sono un'idea originale, perfetta per cena o un aperitivo. Croccanti rotoli di pasta kataifi, farciti con Gorgonzola DOP dolce e noci. Una goduria! Leggi tutto
Roasted garlic bread con gorgonzola
Per uno sfizio super goloso, dovete provare il roasted garlic bread con gorgonzola. La ricetta è semplice: fette di pane croccante con Gorgonzola DOP piccante, crema di aglio, timo e miele. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto