Cappelletti romagnoli
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
I cappelletti romagnoli, di magro, sono una meravigliosa specialità della tradizione culinaria locale. Ricetta tipica delle grandi occasioni, Natale in primo luogo ma non solo, si tratta di squisiti cappelletti ripieni di formaggio cotti e serviti in brodo di cappone.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 uova
- 400 g di farina 00 Per il ripieno di magro
- 200 g di formaggio raviggiolo
- 200 g di ricotta
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- scorza di limone (facoltativa)
- 1 uovo
- noce moscata
- sale
- pepe
Come preparare: Cappelletti romagnoli
Per preparare i cappelletti romagnoli iniziate dalla pasta all’uovo: su una spianatoia formate una fontana con la farina, avendo cura di tenerne una piccola quota da parte che vi servirà per aggiustare la consistenza solo in caso ce ne sia effettivamente bisogno. Al centro della fontana unite le uova sgusciate e rompetele con una forchetta iniziando a raccogliere a mano a mano un po’ di farina dai bordi. Quando non ci saranno più liquidi impastate a mano con un movimento energico dall'esterno verso l'interno: dovrete ottenere una pasta liscia, omogenea ed elastica. Se necessario aggiungete una piccola quota della farina tenuta da parte per aggiustare la consistenza. Formate la classica palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola raccogliete il raviggiolo, la ricotta, il parmigiano reggiano grattugiato e l'uovo. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Salate, pepate e aggiungete noce moscata a piacere. C'è chi aggiunge anche una punta di scorza di limone grattugiata, che è del tutto facoltativa. Tenete da parte.
Riprendete la pasta e se la stendete a mano appiattite sulla spianatoia il panetto con il palmo della mano e iniziate a stenderla utilizzando un matterello lungo cominciando dal centro verso i lati. Girate spesso la sfoglia ruotandola in modo da conferirle una forma regolare. Quando avrà raggiunto una dimensione più grande aiutatevi avvolgendola attorno al matterello per girarla infarinando leggermente ma solo se necessario. Tiratela fino a quando sarà molto sottile. Se usate la sfogliatrice: tagliate l'impasto in 4-5 porzioni. Prelevatene una lasciando le porzioni restanti avvolte nella pellicola per alimenti. Appiattitela con un matterello su una superficie appena infarinata in modo da portarla più o meno alla larghezza dei rulli. Fissate la macchina per fare la pasta fresca al tavolo e inserite la manovella nel rullo liscio. Ruotate la ghiera nella posizione iniziale per la massima apertura dei rulli. Fatevi passare attraverso la pasta, quindi riducete lo spessore di una tacca facendovi ripassare la sfoglia e arrivando fino all'ultima. Cospargete durante la lavorazione con poca farina al bisogno, fino a ottenere una sfoglia molto sottile (1-2 mm). Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta lasciando mano a mano le sfoglie già pronte su un piano o un canovaccio leggermente infarinato.
Ricavate dei quadrati di 4/5 cm di lato e farciteli con un po' di ripieno. Piegate la pasta in modo da ottenere un triangolo poi pizzicate tra indice e pollice gli angoli alla base e richiudete unendo i due angoli in basso portandoli al centro. Sovrapponetele facendo pressione con le dita. Continuate in questo modo fino a esaurimento di tutti gli ingredienti procedendo con poca sfoglia alla volta, lasciando la restante ripiegata su se stessa e coperta perché non asciughi eccessivamente, seccandosi. Disponete i cappelletti romagnoli, mano a mano che saranno pronti, su dei vassoi.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto