Cannoli siciliani

I cannoli siciliani sono un dolce irresistibile la cui storia viene da lontano. Una ricetta iconica e impegnativa nel procedimento, che richiede materie prime di ottima qualità, per un risultato che però vi ripagherà di tutti gli sforzi!

Condividi

INGREDIENTI

I cannoli siciliani sono il dolce associato alla Trinacria per antonomasia. La loro cialda fritta e il ripieno alla ricotta li rendono un peccato di gola irrinunciabile se ci si trova sull'isola, ma sono ormai entrati a far parte dei vassoi della domenica di tutta Italia, e non solo.Il cannolo siciliano è un dolce tradizionale della Sicilia che risale alla dominazione araba, ma era conosciuto già in età romana, una sua descrizione viene infatti attribuita a Cicerone. Era riservato originariamente al Carnevale, e da un monastero di Caltanissetta si diffuse in tutta la regione e poi, con l’emigrazione dei siciliani, nel mondo.Il nome del dolce evoca le sezioni di canna di fiume attorno alle quali le cialde venivano arrotolate, prima dell’introduzione dei cannelli metallici.Prepararli a casa è una bella sfida, ma che con un po' di tempo a disposizione e una particolare attenzione durante la frittura potrete vincere senza difficoltà, e il risultato vi ripagherà di tutti gli sforzi!I cannoli siciliani sono talmente amati da avere una giornata tutta loro, il Cannolo Day: leggete il nostro articolo per saperne di più. ALTRE RICETTE GOLOSEIrisBrioche col tuppo con il BimbyGranita sicilianaGelo di melone
1

Per preprare i cannoli siciliani, iniziate dalle cialde. Setacciate la farina con la cannella in una ciotola. Sabbiate la farina disperdendo con la punta delle dita lo strutto, aggiungete lo zucchero e la buccia d’arancia grattugiata.

2

Amalgamate l’uovo intero e continuate a impastare versando il sale sciolto nell’aceto e il Marsala a filo. In alternativa procedete a impulsi nel mixer o utilizzate il gancio k della planetaria. 

3

Otterrete un impasto consistente ed elastico, rifinitelo velocemente sul piano di lavoro e riponetelo in frigo, da un minimo di 2 ore a un massimo di 12, prima di utilizzarlo. Stendete un terzo dell’impasto alla volta, con la sfogliatrice o il matterello, arrivando allo spessore di 1,5 mm. Con un coppapasta da 10 cm di diametro ricavate dei dischi che allungherete leggermente per ricavare un ovale. In alternativa create una sagoma guida utilizzando i cannelli come misura. I ritagli di sfoglia fritti - o losanghe in assenza degli appositi cannelli metallici - possono anche essere utilizzati per creare un “cannolo scomposto” alternandoli alla crema di ricotta.

4

Saldate i lembi esterni con il tuorlo, sovrapponendoli lungo la linea mediana del cannello. Coprite i cannoli pronti per la frittura con pellicola per alimenti, evitando che si asciughino in superficie, ciò comprometterebbe lo sviluppo delle bolle in cottura. Immergete i cannoli in olio bollente a 175 °C, con la saldatura verso in basso. Sulla superficie dei cannoli si formeranno delle bolle molto friabili, manipolateli con delicatezza utilizzando un mestolo forato. In pochi secondi saranno dorati e pronti da scolare su carta per fritti. Attendete che arrivino a temperatura ambiente prima di estrarre il cannello metallico.

5

Ora dedicatevi alla crema. Setacciate la ricotta ben scolata dal siero, lavoratela per un minuto con le fruste elettriche, incorporando lo zucchero a velo.

6

Le cialde di cannolo vanno farcite con la crema di ricotta solo al momento di servirle, utilizzando una sac à poche con bocchetta liscia da 16 mm o una spatola. Decorate le estremità in base alle preferenze: con canditi di ciliegia e arancia, cioccolato fondente, pistacchio tritato, cannella o il mix che preferite. Spolverate i vostri cannoli siciliani con lo zucchero a velo e servite!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNOLI SICILIANI"

Cassata siciliana

Lavorate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi trasferitelo in una terrina. Fate macerare 20 minuti i canditi nel rum, sgocciolateli, uniteli alla ricotta, aggiungete il cioccolato, coprite la terrina con... Leggi tutto

Pignoccata

Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano la città di Palermo. Col passare del tempo, la ricorrenza divenne sempre più sfarzosa nella preparazione degli addobbi, dei costumi e delle maschere, realizzando così... Leggi tutto

Tortino di ricotta

Il tortino di ricotta è un dolce goloso e fresco, che può essere cosparso di una salsa di fragole o di una crema. In questa ricetta lo abbiamo realizzato in versione monoporzione e decorato con il cioccolato fondente e con le more. Leggi tutto

Torta ricotta e pere

Un dolce capolavoro della costiera Amalfitana, la "ricotta e pera" nasce con le pere di Agerola, la ricotta di Tramonti e le nocciole di Giffoni. Una combinazione felice di sapori e consistenze che si deve alla sapiente creatività di Sal... Leggi tutto

Quadrotti alla ricotta e limone

Questi quadrotti, perfetti per accompagnare una tazza di tè o per una merenda dallo spiccato gusto citrino, sono composti da un velo croccante e dorato di pasta brisée che costituisce la base ideale per accogliere una crema alla... Leggi tutto