Canederli al Puzzone di Moena
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Ecco la gustosissima ricetta dei Canederli al Puzzone di Moena, una variante alla ricetta classica che abbiamo realizzato nelle cucine dell'Agritur El Mas, a Moena. Un primo piatto sostanzioso, saporito e semplice da preparare se seguite la nostra ricetta!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min - 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 450 g di pane raffermo
- 4 uova
- 360 ml di latte
- 200 g di Puzzone di Moena
- 40 g di porro
- 2 cucchiai di farina
Come preparare: Canederli al Puzzone di Moena
Per preparare i canederli al Puzzone di Moena cominciate riducendo il pane raffermo in grosse briciole e il Puzzone di Moena a tocchetti, più o meno della stessa dimensione, circa 1 cm. In questo modo il formaggio si distribuirà più uniformemente. Tritate l'erba cipollina e il porro, di cui useremo la parte meno nobile, la fine, che è più colorata e serve solo a insaporire. Quindi rosolate leggermente il porro in una padella.
In un contenitore abbastanza capiente unite prima gli ingredienti asciutti: pane, formaggio, erba cipollina, porro e sale. Una volta ben mischiati aggiungete le uova, il latte e amalgamate il tutto aggiustando di sale e pepe, se necessario. Un semplice trucco per fare in modo che i canederli non si aprano in cottura è aggiungere 2 cucchiai di farina, non renderà duro l'impasto essendo poca, ma lo terrà più compatto in cottura.
Con il composto formate delle sfere della dimensione desiderata. Se volete che abbiano un aspetto regolare, potete aiutarvi con un porzionatore grande da gelato. Potete cuocere i canederli in acqua bollente (salata) oppure brodo vegetale, per 10/13 minuti. Oppure a vapore per 15/20 min se temete che si possano aprire. Scaldate del burro fuso in un piccolo tegame e passatevi i canederli per condirli.
Rifinite nel piatto versando del burro fuso, del Trentingrana grattuggiato e dell'erba cipollina fresca finemente tritata. I vostri canederli al Puzzone di Moena sono pronti per essere serviti.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto