Bussolà vicentino

Il bussolà vicentino è un dolce dalle origini antiche. Semplice, a base di farina, uova, burro e zucchero, un tempo era il dolce delle festività per poi diventare il classico dolce di famiglia, quello delle nonne. Un ciambellone squisito all'inzuppo, adatto a colazione, merenda e dopo pasto.

Condividi

INGREDIENTI

Il bussolà vicentino è un dolce tipico della tradizione veneta dalle origini molto antiche: dolci chiaramente riconoscibili come bussolà sono infatti rappresentati nell'affresco di una villa palladiana risalente al '500.È un dolce da forno semplicissimo preparato con farina, burro, uova e zucchero. Da torta delle feste è diventato nel tempo la classica torta di casa, quella preparata dalle nonne: una ciambella non troppo dolce e cosparsa in superficie da granella di zucchero. La torta che profuma di buono e genera i ricordi più lieti.Come per tutti i dolci tradizionali anche per il bussolà ogni famiglia possiede la ricetta personale. Le varianti prevedono che oltre alla farina bianca si possa aggiungere un po' di farina di mais e per profumare l'impasto si scelga un bicchierino di grappa o di Torcolato di Breganze.In ogni caso, il bussolà vicentino si prepara con tante uova e l'impasto risulta piuttosto compatto, non eccessivamente soffice. Proprio per la sua consistenza è un dolce adatto all'inzuppo: nel caffelatte a colazione, nel tè a merenda o servito con una crema d'accompagnamento come dessert. Della tradizione veneta anche la torta fregolotta, da sgranocchiare in compagnia. Se invece cercate un ciambellone con il cacao ecco la ricetta del Ciambellone marmorizzato.ALTRE RICETTE GOLOSE: BensoneAmor polentaPinza bologneseTorta sbrisolona
1

Per preparare il bussolà vicentino raccogliete, in una ciotola molto capiente, la farina, il lievito, il burro fuso a temperatura ambiente, lo zucchero e le uova. Amalgamate e unite il Marsala e il sale. Mescolate con uno sbattitore elettrico, o la frusta k della planetaria, fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

2

Versatelo in uno stampo da ciambella, da 26 cm di diametro, imburrato e infarinato. Livellate bene, spennellate con burro fuso e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete nel forno preriscaldato a 190° C per circa 30 minuti, verificando la cottura con la classica prova dello stuzzicadenti.

3

Sfornate il bussolà vicentino e fatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo e servirlo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BUSSOLÀ VICENTINO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto