Busiate con pesto alla trapanese e patate fritte

Le busiate con pesto alla trapanese e patate fritte sono un primo piatto strepitoso. Una pietanza realizzata con ingredienti caratteristici della tradizione culinaria siciliana e una ricetta perfetta da gustare in compagnia. In famiglia o per una cena piacevole e informale con gli amici.

Condividi

INGREDIENTI

Le busiate con pesto alla trapanese e patate fritte sono una pietanza squisita della cucina siciliana. Una ricetta che si può realizzare con estrema semplicità partendo dalla pasta secca o fresca, acquistata già pronta, e dal pesto alla trapanese preparato seguendo la nostra ricetta.  Preparate con semola di grano duro e acqua, le busiate trapanesi sono un tipo di pasta fresca caratteristico. Lunghi maccheroni, arrotolati su se stessi, che si ottengono filando pezzetti di pasta tramite un ferretto (un tempo si usava il busio, lo stelo di una pianta selvatica). Grazie alla loro forma le busiate trattengono alla perfezione sughi corposi.Il condimento "naturale" per le busiate è proprio il pesto alla trapanese, salsa saporita e deliziosa che si dice ispirata al pesto genovese giunto anticamente nella città portuale e rielaborato con gli ingredienti locali. Per ottenere un piatto davvero strepitoso e tradizionale, le busiate con pesto alla trapanese si servono insieme alle patate fritte, che vi consigliamo di sbianchire prima della frittura.C'è chi aggiunge anche le melanzane fritte rendendo le busiate con pesto alla trapanese un piccolo capolavoro, proprio come un altro pilastro della tradizione sicula, la pasta alla Norma.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Busiate con pesto di zucchineCavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostitoLinguine al pesto di pistacchi e prezzemoloBusiate con mozzarelline e pomodori confit
1

Per realizzare le tradizionali busiate con pesto alla trapanese e patate fritte iniziate dalla realizzazione del pesto seguendo la nostra ricetta. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a spicchi. Portate a bollore dell'acqua e sbollentatele per 4-5 minuti, quindi scolatele e asciugatele con un canovaccio pulito. 

2

Scaldate un po' di olio extravergine di oliva e, una volta raggiunta la giusta temperatura, friggetevi le patate per circa 5 minuti. Scolatele con una schiumarola e trasferitele sulla gratella o su carta per fritti tenendole al caldo.

3

Nel frattempo, avrete messo a bollire l'acqua leggermente salata per farvi lessare la pasta, mentre la pasta cuoce raccogliete il pesto in una zuppiera. Scolate le busiate al dente conservando un po' dell'acqua di cottura e versatele sul pesto.

4

Condite la pasta mescolando bene e aggiungendo l'acqua per ammorbidire un po' il pesto. Unite quindi le patate fritte e mescolate con molta delicatezza per non romperle.

5

Suddividete le busiate con pesto alla trapanese e patate fritte nei singoli piatti e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BUSIATE CON PESTO ALLA TRAPANESE E PATATE FRITTE"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto