Basbousa

Tradizionalmente servita tagliata a rombi o a quadrotti decorati da una mandorla, la basbousa è uno squisito dolce di origine mediorientale. Di morbida consistenza e resa umida e profumata dallo sciroppo che la ricopre, è una torta di semola facile da realizzare che potrà essere gustata con una  tazza di tè o caffé a colazione, a merenda e come squisito dessert. Sempre e comunque irresistibile!

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta che vi proponiamo proviene dal Medio Oriente. Si tratta della basbousa: un dolce a base di farina di semola di grano duro dalle antiche origini e conosciuto con nomi diversi a seconda dell'area di provenienza: safra in Israele, namoura in Libano, revani in Grecia e shamali in Armenia. Come si può immaginare le versioni di questa ricetta sono molte e gli ingredienti previsti variano seguendo le influenze culinarie del luogo.Se volete preparare la squisita versione libanese, ad esempio, dovete sostituire un bicchiere di farina con uno di cocco grattugiato. Lo yogurt bianco, lo sciroppo di rose, o la farina di semola macinata grossa sono ingredienti che si possono incontrare.Questa è la versione della cucina ebraica tripolina: la torta di semola, facile da realizzare, viene ricoperta da uno sciroppo di zucchero aromatizzato con acqua di fiori d'arancio, lo stesso utilizzato nel ripieno della Pastiera napoletana. La torta si taglia a rombi e ogni pezzo viene decorato con una mandorla pelata. Preparando lo sciroppo mentre il dolce è in cottura, avrete tutto il tempo di fargli raggiungere la giusta temperatura di utilizzo.Se volete cimentarvi con altre ricette di origine ebraica e mediorientale provate la Challah, il delizioso pane di Shabbat, o il Babaganoush, una stuzzicante salsa a base di melanzane.ALTRE RICETTE GOLOSEMigliaccioSemolino alle ciliegieTorta di polenta con fichi al MarsalaKrumiri di riso
1

Per realizzare la basbousa iniziate a montare le uova e lo zucchero, con l'ausilio di fruste elettriche, fino ad ottenere una crema gialla leggera. Aggiungete nell'ordine: l'olio a filo, l'acqua, la semola e il lievito, continuando a mescolare per amalgamare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo. Montate per un paio di minuti fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.

2

Ungete e infarinate due stampi a cerniera da 23 cm di diametro e versatevi l'impasto. Fate cuocere le due torte in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora, finché la superficie non è dorata e compatta. Mentre le torte cuociono, dedicatevi alla preparazione dello sciroppo. Mescolate in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero, l’acqua, il succo del limone filtrato e l'acqua di fiori d'arancio. Ponete sul fuoco a fiamma dolce e fate cuocere mescolando spesso. Il liquido dovrà più o meno dimezzarsi, senza diventare scuro. La consistenza dello sciroppo, infatti, dev’essere simile a quella di un miele piuttosto liquido; se dovesse addensarsi troppo durante la cottura potete stemperarlo con poca acqua tiepida. 

 

3

Una volta sfornate le torte, versatevi sopra abbondante sciroppo e lasciatele riposare per un paio d’ore a temperatura ambiente. 

4

Per servire la basbousa, tagliate il dolce a rombi e mettete al centro di ogni rombo una mandorla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BASBOUSA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto