Barba di frate saporita
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La barba di frate saporita è un ottimo contorno di verdura che si prepara in meno di mezz'ora. Una ricetta facilissima per gustare quest'ortaggio primaverile così caratterizzato dal colore intenso e brillante e dal sapore con retrogusto lievemente agro da cui il termine agretti col quale è anche spesso definito. Un piatto sfizioso ma sanissimo, poco calorico e ricco di benefiche virtù.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
INGREDIENTI
- 2 mazzetti di barba di frate
- 4 acciughe sotto sale
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
La barba di frate saporita è un contorno semplice ma molto appetitoso, perfetto per accompagnare con gusto e leggerezza un pranzo o una cena.
Barba dei frati, senape dei monaci, agretti, lischi, rospici e barba del Negus sono i vari termini regionali e popolari coi quali si indica lo stesso tipo di verdura, la salsola soda, una pianta di origine spontanea che viene coltivata facilmente in terreni sabbiosi.
Gli agretti sono ricchi in sali minerali e vitamine e hanno ottime proprietà depurative contenendo elevata quantità di acqua. Un vero tesoro naturale. Il loro retrogusto lievemente acre e la consistenza succosa li rende particolarmente appetibili.
Il modo migliore per gustare la barba di frate è forse quello di cuocerla al vapore, tenendola un po' fragrante, e consumarla con olio e limone ma la sua versatilità la rende adatta a vari abbinamenti. Buona anche cruda, come nell'Insalata di agretti, entra felicemente nelle frittate o nei ripieni delle torte salate come in queste Tartellette di farro.
Sempre gustosa e cotta in padella, ma decisamente più robusta è la Barba di frate con la pancetta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spinaci in padella con uvetta e pinoli, Agretti in padella con pomodori secchi e olive, Asparagi al burro profumato di limone, Insalata di spinaci
Come preparare: Barba di frate saporita
Per realizzare la barba di frate saporita mondate molto bene la verdura, eliminando con un coltellino la parte finale, fibrosa, del fusto. Sciacquatela più volte sotto l'acqua corrente per eliminare tutti i residui terrosi e quindi cuocetela per 5 minuti in acqua bollente, leggermente salata, o meglio ancora al vapore. Sgocciolatela molto bene per eliminare l'acqua in eccesso. Nel frattempo scaldate in un tegame 4 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio, togliendolo poi appena è dorato. Aggiungete le acciughe dissalate, deliscate e tagliate a pezzetti e quando cominciano a sciogliersi unite la verdura.
Fate insaporire la verdura a fuoco basso per circa 15 minuti, quindi regolate di sale e pepe fresco di macina e servite la barba di frate saporita.
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Indivia arrosto al burro di miso
L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Peperoni gratinati al forno
I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto
Taccole in umido
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane. Leggi tutto