Arrosto di Natale
- Preparazione 45 min
- ricetta media
L'arrosto di Natale è una ricetta della tradizione facile e conviviale. Un secondo piatto di carne al forno che si presta a essere condiviso in famiglia, con l'immancabile contorno di patate. Profumato con rosmarino, salvia e alloro e bardato con fette di pancetta, questo arrosto di vitello è un classico da preparare almeno una volta.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo ammollo 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di magatello di vitello
- 100 g di pancetta tesa
- 2 Cuore di brodo di manzo Knorr
- 2 porri
- 1 kg di patate
Come preparare: Arrosto di Natale
Per realizzare l’arrosto di Natale dedicatevi per prima cosa alla pulizia delle patate. Sbucciatele e lavatele sotto l'acqua corrente. Tagliatele a tocchetti e trasferitele in una ciotola colma d’acqua fredda, lasciatele in ammollo per 30 minuti, avendo cura di cambiare l'acqua per 2/3 volte, o comunque finché risulterà limpida. Trascorso il tempo di ammollo, scolate le patate e sbianchitele in abbondante acqua salata per circa 10 minuti a fiamma alta, così da facilitare la cottura successiva ed eliminare ulteriormente l’amido. Quando saranno pronte, scolatele e tenetele da parte.
Nel frattempo, occupatevi della carne di vitello. Rifinitela con un coltellino affilato per eliminare l'eventuale tessuto connettivo in eccesso. Disponete su un tagliere le fette di pancetta tesa leggermente sovrapposte, in modo da ottenere una superficie abbastanza grande da poter avvolgere completamente il magatello, quindi adagiatelo al centro delle fette di pancetta.
Avvolgete il magatello con la pancetta e mettetevi sopra un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Legatelo poi con uno spago da cucina in modo che mantenga la forma durante la cottura.
Trasferite la carne in una pirofila, condite con 2-3 cucchiai di olio, salvia, alloro, rosmarino e una macinata di pepe e mettetelo in forno caldo ventilato a 180 °C per circa 10 minuti. Nel frattempo, sciogliete un Cuore di brodo di manzo Knorr in un pentolino con acqua bollente. Non appena la pancetta inizierà a rosolare (all'incirca dopo 10 minuti), versate due mestoli del brodo ottenuto sull'arrosto. Rimettete in forno e proseguite la cottura per altri 30 minuti circa. Vi consigliamo di utilizzare una sonda per misurare la temperatura al cuore della carne, che dovrà essere di 65 °C, così da ottenere il grado di cottura ottimale.
Iniziate ora la cottura in padella delle patate con olio, rosmarino e porri precedentemente tagliati a fette spesse diagonali. A cottura avanzata, aggiungete un Cuore di brodo di manzo Knorr facendolo scogliere. Proseguite la cottura finché le verdure saranno morbide (ci vorranno circa 15-20 minuti), facendo colorare le patate e i porri a fiamma vivace. Terminata la cottura, guarnite con un po' di rosmarino fresco tritato.
A cottura ultimata, ritirate la carne dal forno, eliminate lo spago e lasciate riposare per 5 minuti. Tagliatela a fettine sottili e servite l’arrosto di Natale su un piatto da portata, aggiungendo due cucchiai di fondo di cottura caldo e le patate.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto