Albicocche sciroppate

Le albicocche sciroppate sono una conserva di frutta fresca dalla ricetta semplice. Con il loro sapore tra il dolce e l'acidulo, le albicocche sono perfette per essere sciroppate e dopo un riposo di 30 giorni sono pronte per accompagnare un gelato alla crema, lo yogurt o farcire una torta.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta delle albicocche sciroppate consente di conservare sotto vetro un frutto che già solo con il suo colore richiama il sole e la bella stagione. Il sapore sospeso tra il dolce e l'acidulo rende l'albicocca amatissima e versatile in cucina. E la soddisfazione di preparare le proprie albicocche sciroppate fatte in casa e gustarle quando ormai l'estate è solo un ricordo, è indubbiamente notevole.

Il procedimento è facile e anche piuttosto veloce. Basta procurarsi delle albicocche mature (ma non eccessivamente) acqua e zucchero. La scorza di limone e le foglioline di menta con le quali aromatizzare lo sciroppo, non influiscono sul sapore dell'albicocca sciroppata, le conferiscono, anzi, una piacevole freschezza.

Ed eccole pronte da gustare a colazione con lo yogurt intero, a merenda con una pallina di gelato oppure impiegate per la preparazione di un dolce come la Torta di ricotta e albicocche, anche nel mese di ottobre.

Se invece volete gustare dolci albicocche sciroppate, senza dover attendere un mese di tempo, la ricetta delle Albicocche al moscato con panna e pistacchi vi garantisce un dessert freddo squisito.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciliegie sciroppate, Pesche sciroppate all'erba limoncina, Melone sciroppato, Albicocche candite sotto grappa

1

Per preparare le albicocche sciroppate dedicatevi innanzi tutto allo sciroppo: in una casseruola portate a ebollizione l'acqua con lo zucchero, la menta e la scorza di limone prelevata con un pelapatate. Nel frattempo lavate le albicocche, rimuovete il picciolo e controllate che siano tutte sane e integre. Trasferitele in una casseruola con abbondante acqua in ebollizione e sbollentatele per 1 minuto, quindi scolatele delicatamente.

2

Tagliatele a metà, denocciolatele e trasferitele in vasetti di vetro sterilizzati, richiudibili ermeticamente. Versate sulle albicocche lo sciroppo, facendolo passare attraverso un imbuto rivestito da una garza pulita, fino a ricoprirle completamente.

3

Chiudete i barattoli e trasferiteli in una casseruola inframezzandoli con degli strofinacci. Riempite la casseruola d'acqua e portate ad ebollizione. Lasciateli bollire 30 minuti, quindi spegnete la fiamma e fateli raffreddare completamente all'interno della pentola. Scolate i barattoli, asciugateli perfettamente e controllate che si sia formato il sottovuoto. Fate riposare le albicocche sciroppate in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, per 1 mese prima di consumarle.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ALBICOCCHE SCIROPPATE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto