Zucchine in agrodolce
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Le zucchine in agrodolce sono una conserva semplice da preparare in casa durante il periodo estivo e da tenere in dispensa. Pochi ingredienti e il profumo delle erbe aromatiche caratterizzano queste verdurine appetitose da gustare con gli antipasti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
INGREDIENTI
- 500 g di zucchine
- 250 ml di aceto di vino bianco
- 90 g di zucchero semolato
- 2 spicchi di aglio
- erbe aromatiche (menta, basilico)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino raso di sale fino
- pepe nero in grani
Come preparare: Zucchine in agrodolce
Per preparare le zucchine in agrodolce lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a rondelle sottili. In una casseruola raccogliete l'aceto e lo zucchero e fate sciogliere quest'ultimo dolcemente sul fuoco.
Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete l'aglio a fettine, l'olio e il sale. Mescolate e proseguite la cottura per 10 minuti circa. Unite le zucchine e fatele cuocere per 3 minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnete e lasciate intiepidire.
Trasferite le zucchine nei barattoli sterilizzati alternandole con foglie di erbe aromatiche e pepe in grani. Coprite con il liquido. Procedete quindi alla bollitura dei vasetti disponendoli all'interno di una pentola, avvolti in strofinacci per evitare che durante la pastorizzazione si rompano. Riempite la pentola con acqua fredda, portate a bollore, quindi calcolate circa 30 minuti di ebollizione, spegnete e fate raffreddare i vasetti nell'acqua. Estraeteli quando freddi e verificate che effettivamente si sia creato il sottovuoto. Conservate i vasetti di zucchine in agrodolce al buio e in un luogo asciutto per 1 settimana prima di consumarle. Una volta aperto, il vasetto andrà conservato in frigorifero e le zucchine consumate nel giro di pochi giorni.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto