Zimtsterne
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Le zimtsterne sono biscottini natalizi, di mandorle e cannella, tipici della tradizione tedesca. Una ricetta semplice e una breve cottura in forno permettono di preparare stelline profumate e glassate, belle e deliziose, da gustare con un buon caffè o da regalare per un dolcissimo Natale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
- 310 g di mandorle pelate
- 2 albumi
- 200 g di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
Come preparare: Zimtsterne
Per preparare le zimtsterne raccogliete le mandorle pelate in una teglia foderata con carta forno, disponendole in un solo strato, e tostatele nel forno preriscaldato a 150° per 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Prelevate 2 cucchiai di mandorle dal totale e tenetele da parte. Frullate le restanti mandorle nel mixer fino a polverizzarle: dovrete ottenere una farina molto fine.
Tritate invece al coltello i 2 cucchiai di mandorle che avevate tenuto da parte, fino a ottenere una granella sottile. Raccogliete in una ciotola gli albumi a temperatura ambiente e montateli, con lo sbattitore elettrico o con la planetaria, unendo progressivamente lo zucchero a velo.
Lavorate fino a ottenere una meringa soda, voluminosa e lucida. Pesatene 60 grammi e tenetela da parte sistemandola in una ciotola e coprendola con pellicola per alimenti. Ponete in frigorifero fino alla fine della ricetta quando vi servirà per glassare i biscotti. Aggiungete alla meringa restante le mandorle polverizzate e quelle tritate al coltello. Unite anche la cannella in polvere e mescolate, con un cucchiaio prima e con le mani poi, fino a ottenere una pasta compatta.
Formate un panetto (risulterà un po' appiccicoso), avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora. Trascorso questo tempo spolverizzate la spianatoia e l'impasto con un po' di zucchero a velo e stendetelo con il matterello portandolo a uno spessore di circa 5 mm. Utilizzando un tagliapasta a forma di stella a 6 punte, ricavate i biscotti.
Disponeteli su più teglie, foderate con carta forno, distanziandoli opportunamente. Cuoceteli nel forno preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti, quindi sfornate e fateli raffreddare completamente sulla gratella per biscotti.
Quando avrete terminato le infornate e i biscottini saranno freddi, riprendete la meringa tenuta da parte. Se si fosse indurita troppo aggiungete un cucchiaino di acqua calda per ammorbidirla appena e renderla lavorabile. Aiutandovi con un cucchiaino, distribuite un po' di glassa su ciascun biscotto e con l'aiuto di uno stecchino di legno fatela arrivare fino alle punte. Lasciate riposare fino a quando la glassa si sarà rappresa completamente. Le zimtsterne sono ora pronte.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto