Wool roll bread

Una soffice corona di pan brioche che ricorda un gomitolo di lana: è il wool roll bread, un lievitato dall'aspetto più che accattivante, star dei social, che con un po' di attenzione si replica perfettamente nel forno di casa. Ve lo proponiamo con un ripieno sfizioso, per l'aperitivo

Condividi

INGREDIENTI

Il wool roll bread è una sofficissima corona di pan brioche, una nuvola di morbidezza dal sapore quasi neutro, solo lievemente dolce, che ha conquistato i social e non solo. Bello e buono, può ricordare per alcuni aspetti il Danubio, per altri una Challah. Di certo è una golosità perfetta a colazione, merenda o all'ora dell'aperitivo. La superficie ricoperta da un gioco di linee che ricorda appunto un gomitolo di lana, si può replicara abbastanza facilmente nel forno di casa. Basta seguire scrupolosamente il procedimento della ricetta e qualche indicazione. Prima di tutto fate ben attenzione che panna, latte e uovo non siano freddi di frigorifero. Con gli ingredienti nelle dosi indicate, lo stampo deve essere delle dimensioni corrette: 20 cm di diametro e un'altezza di circa 7 centimetri. La base dello stampo deve essere imburrata e ricoperta di carta forno, sui bordi è sufficente il burro. La lievitazione è fondamentale per la buona riuscita del wool roll bread, la temperatura dell'ambiente non deve essere inferiore ai 28 gradi, e non deve avere sbalzi: se non si ha modo di controllarla l'ideale è far lievitare l'impasto all'interno del forno, spento, con la luce di cortesia accesa. Il wool roll bread è buonissimo mangiato al naturale, ma diventa ancora più goloso se arricchito da un ripieno, noi abbiamo previsto del groviera a pezzetti. Se invece preferite un wool roll bread dolce potete sbizzarrirvi con frutta secca, gocce di cioccolato, creme spalmabili o confetture. In ogni caso sarà un gran successo.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brioche metodo tang zhongDanubio salato allo yogurtBrioche knot salata alla ricotta, pomodori secchi e mandorle

1

Per preparare il wool roll bread raccogliete tutti gli ingredienti, tranne il sale, nella ciotola della planetaria. Amalgamate utilizzando la frusta k a bassa velocità, quindi montate il gancio a uncino e impastate fino a incordare unendo il sale verso la fine. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico quindi prelevatelo dalla ciotola e con le mani riportate i bordi verso il centro in sotto. Ripetete più volte questa operazione che servirà a donare forza alla pasta. Formate una palla, ponetela in una ciotola, coprite con pellicola alimentare e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. In alternativa assicuratevi che lieviti a una temperatura di circa 28° in questo modo dovrebbe raddoppiare in circa 2 ore.

2

Trascorso queste tempo rovesciate l'impasto su una spianatoia appena spolverizzata di farina. Pesatelo e suddividetelo in 5 pezzi dello stesso peso. Date a ciascuno di essi la forma di una pallina. Coprite con pellicola alimentare e fate riposare per 15 minuti.

3

Stendete una pallina con il mattarello sulla spianatoia in modo da formare un ovale non troppo sottile. Con un tarocco tagliate la metà superiore in frange parallele. Ponete al centro della metà non tagliata 10 g di formaggio, ripiegate appena i bordi laterali verso l'interno e arrotolate dal basso verso l'alto come indicato nell'immagine: dovrete infine ottenere un cilindro. Ripetete la stessa operazione per tutte le porzioni di pasta.

4

Imburrate bene fondo e bordi di uno stampo circolare da 20 cm di diametro per 7 di altezza. Coprite il fondo con un disco di carta da forno. Disponete quindi nello stampo i 5 cilindri ripieni, con la chiusura verso il basso, adiacenti l'uno all'altro. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare di nuovo fino al raddoppio, nel forno spento con la luce accesa o in luogo riparato a 28°. Al termine della seconda lievitazione spennellate la superficie della "ciambella" con la panna e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 20-22 minuti.

5

Sfornate il wool roll bread e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "WOOL ROLL BREAD"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto