Uova alla coque

Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Si cuociono per pochi minuti in acqua bollente e il risultato è un uovo dall'albume cotto e dal tuorlo ancora cremoso. Da gustare come colazione salata insieme a del pane croccante o tra le proposte di un brunch.

Condividi

INGREDIENTI

Le uova alla coque sono veloci da preparare. Tutto quello che serve sono delle uova freschissime, acqua e una pentola capiente. Se poi avete anche un timer apposito per la cottura delle uova, la ricetta sarà ancora più facile.Il successo delle uova alla coque sembra sia legato a Luigi XV di Francia che ne andava ghiotto. Oggi è una preparazione classica tra le più diffuse, merito soprattutto della consistenza cremosa del tuorlo che rende le uova à la coque ancora più golose.Le uova alla coque si possono servire in qualsiasi momento, un classico è trovarle sulla tavola della colazione per un risveglio pieno di energia.Sono deliziose anche per un brunch, insieme a grissini e crostini, oppure come fonte di proteine per un pranzo veloce, insieme a un contorno di stagione. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Uova ripiene, Uova strapazzate, Uova alla Benedict, Uova in camicia
1

Per preparare le uova alla coque per prima cosa versate abbondante acqua fredda in una casseruola. Unite le uova a temperatura ambiente, dovranno essere coperte da almeno 3 dita di acqua. Portatele a ebollizione e, dal momento in cui si formano le prime bollicine, dovranno cuocere per 2 minuti.

2

Una volta pronte, scolatele con delicatezza e disponetele nei portauovo. Tagliate e asportate la calotta superiore dell’uovo con un apriuovo. Servite subito le uova alla coque con delle fette di pane croccante!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "UOVA ALLA COQUE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto