Torta Saint Honoré
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
La torta Saint Honoré è l'emblema della pasticceria francese. Sontuosa, elegante, è la torta dei compleanni o delle grandi occasioni. Ne esistono molte versioni e c'è il modo di rendere più semplice la sua preparazione utilizzando, ad esempio, dei bignè pronti. Preparare la Saint Honoré può fare paura ai meno esperti, ma è la sfida che ogni pasticciere dilettante, almeno una volta nella vita, dovrebbe cogliere.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 3 dischi di pan di Spagna da 18-20 cm di diametro
- 350 g di crema pasticciera
- 100 g cioccolato fondente
- 700 g di panna montata
- 6 bignè
- 150 g di acqua
- 150 g di zucchero PER IL CARAMELLO:
- 150 g di zucchero
INTRODUZIONE
La torta Saint Honoré è l'orgoglio della pasticceria francese. Sontuosa, elegantemente barocca, è la torta delle grandi occasioni. Fu ideata a Parigi a metà '800 e deve il suo nome al patrono dei panificatori e pasticcieri. La coincidenza volle che si trovasse proprio in rue Saint Honoré anche la pasticceria dell'inventore di questo dolce, il celebre pasticciere Chiboust, che creò anche la crema chiboust (una crema pasticciera con meringa italiana) per riempire i bignè che sormontano la Saint Honoré nella ricetta tradizionale.
Esistono molte versioni di questa torta, c'è anche la Saint Honoré al cioccolato. Sebbene la ricetta originale francese preveda una base di pasta sfoglia, in Italia è molto più diffusa la versione con pan di Spagna.
Preparare una Saint Honoré dalla A alla Z è impegnativo e richiede diverse ricette base: la pasta per i bigné - che poi è la stessa per gli eclair - la crema chantilly, la crema pasticciera, ma ci sono anche dei modi per rendere più semplice e veloce la sua preparazione, ad esempio facendo i bignè con il bimby o utilizzando dei bignè pronti. Vi consigliamo di preparare le creme in anticipo e dedicare un secondo momento alla farcitura e decorazione del dolce.
Preparare la Saint Honoré è comunque una sfida stimolante per chi si diletta coi dolci e vuol conoscere questo e gli altri rinomati dessert della grande tradizione francese come il savarin, il coquembouche o il Paris Brest
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta profiteroles, Foresta nera estiva, Pavlova panna fragole e pitaya
Come preparare: Torta Saint Honoré
Iniziate a preparare la torta Saint honoré partendo delle creme. Preparate la crema pasticciera secondo la ricetta base. Quando la crema pasticciera si sarà raffreddata prelevatene 100 g e aggiungete pian piano 200 g di panna montata, per ottenere la crema chantilly.
Con altri 100 g di crema pasticciera e il cioccolato fondente fuso, create la chantilly al cioccolato. Per amalgamare meglio il cioccolato nella crema, prendete prima solo 50 g di crema e i 100 g di cioccolato, mettete in microonde finché il cioccolato si fonde e quindi amalgamate con i restanti 50 g di crema.
Amalgamate alla crema al cioccolato, 200 g di panna ben montata.
Preparate la bagna con acqua e zucchero e lasciatela raffreddare.
Preparate il caramello, scaldando in un pentolino lo zucchero poco per volta, E' importante utilizzare un pentolino dal fondo spesso e non utilizzare utensili per girare lo zucchero durante la cottura, mescolate il caramello solo inclinando e ruotando il pentolino, fino a che non si colora. Intingete subito la parte alta dei bignè prima che il caramello si solidifichi e lasciateli raffreddare, capovolti, su un tappetino di silicone o un foglio di carta da forno (mettere la parte del caramello appoggiata sul tappetino di silicone, farà 'schiacchiare' il caramello e questo risulterà più sottile e meno duro da mordere).
Ricavate dal pan di Spagna 3 dischi sottili e sbriciolate gli scarti di pan di Spagna, privi del bordo. Se i dischi non saranno tanto sottili da lasciare abbastanza 'scarto' converrà preparare un altro piccolo pan di spagna per ottenere le briciole.
Componete il dolce partendo dalla base, bagnatela con la bagna di acqua e zucchero, poi spalmate la crema chantilly al cioccolato, tenendone da parte una piccola quantità che servirà per la decorazione. Coprite con un altro disco di pan di Spagna, bagnate, poi spalmate di crema chantilly classica, una piccola parte dovrà essere tenuta per la decorazione. Posizionate il terzo disco di pan di Spagna e verificate che la superficie della torta sia piana (per appianare eventuali dislivelli, potete fare una leggera pressione con una spatola) ricoprite interamente con panna, montata al momento.
Ricoprite i bordi della torta con le briciole di pan di Spagna. Con una sac à poche decorate il centro della torta con punte di crema al cioccolato, alternate a punte di crema chantilly. Disponete sulla circonferenza i bignè - che avrete riempito, usando la sac à poche, con la crema pasticciera rimasta - e intervallateli con ciuffi di panna montata, non vi resta che portare in tavola la vostra splendida Saint Honoré
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto