Torta fredda ricotta e cioccolato

Ricotta e cioccolato, un abbinamento straordinario in pasticceria, in questa ricetta proposto in un dolce irresistibile ma semplice da preparare. Un dessert perfetto per l'estate, anche in formato monoporzione!

Condividi

INGREDIENTI

Preparare la torta fredda ricotta e cioccolato è più semplice di quanto possa sembrare, il procedimento richiede 30 minuti circa ma va considerato il tempo di riposo in frigorifero di almeno due ore. Si comincia dalla base di pasta biscuit al cioccolato, per passare poi alla mousse di ricotta aromatizzata gli agrumi, dalla consistenza morbida e avvolgente. Le due preparazioni sono in perfetto contrasto e il risultato è delizioso, nel sapore e nella presentazione. Questa torta è una buona alternativa alla cheesecake servita come dessert oppure a merenda.Si tratta inoltre di un dolce senza glutine.Se amate la combinazione ricotta e cioccolato potete sperimentare anche la Crostata di ricotta e cioccolato, i Cestini cioccolato, ricotta e frutta fresca, i Plumcake alla ricotta e gocce di cioccolato.ALTRE RICETTE GUSTOSETortino di ricottaTorta al cioccolato con crema di ricotta
1

Per realizzare la pasta biscotto della torta fredda ricotta e cioccolato, per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con lo zucchero fino a che non diventeranno chiari e spumosi. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente, trasferitelo in un pentlino e fatelo sciogliere insieme al burro e mescolate il tutto. Dopo che il cioccolato si sarà amalgato al burro, lasciate raffreddare. Ammollate la gelatina, vi servirà successivamente per la crema di ricotta.

2

A questo punto unite i tuorli agli albumi montati e lavorate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

3

In una ciotola a parte unite il composto di tuorli e albumi con quello al cioccolato, ormai intiepidito.  Mescolate fin quando non otterrete un insieme omogeneo. Imburrate e rivestite con carta forno una teglia a cerniera e versate il composto. Livellate la superficie e cuocete a 180° per 8 minuti.

4

Passate alla preparazione della mousse alla ricotta. In una ciotola lavorate la ricotta e ammorbiditela, poi aggiungete gli aromi (scorza di limone e arancia), lo zucchero a velo e il sale. Versate in un pentolino il cucchiaio di panna e fate scaldare. Unite la gelatina, precedentemente ammollata, ben strizzata e girate fino a quando si sarà completamente sciolta.

5

In una ciotola semimontate la panna. Quindi aggiungete al commposto di ricotta e aromi la gelatina ormai sciolta, la panna e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

6

A questo punto recuperate la base che si sarà ormai raffreddata. Versate nella stessa teglia la mousse di ricotta, sopra la pasta biscuit al cioccolato, e livellate con cura. Ponete in frigorifero per almeno 2 ore.

 

7

Quando la torta sarà ben soda e compatta, guarnitela con una spolverata di cacao e decoratela come vi piace. La torta fredda ricotta e cioccolato è pronta per essere servita!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA FREDDA RICOTTA E CIOCCOLATO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto