Torta di compleanno Funfetti cheesecake
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La torta di compleanno Funfetti cheesecake è una torta colorata e divertente perfetta per una festa di compleanno o per un'occasione speciale dedicata ai più piccoli (ma non solo!). Facile e veloce, al netto del riposo in frigo, conquisterà tutti per il suo aspetto allegro e goloso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 100 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 55 g di burro morbido
- 60 g di diavoletti arcobaleno
- 80 ml di latte a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di olio di semi
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale Per la cheesecake:
- 500 g di Philadelphia
- 150 g di zucchero semolato
- 10 g di gelatina alimentare in fogli
- 200 ml di panna fresca
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Per decorare:
- 250 ml di panna fresca
- diavoletti colorati
Come preparare: Torta di compleanno Funfetti cheesecake
Per realizzare la torta di compleanno Funfetti cheesecake iniziate dalla base: in una ciotola lavorate con le fruste elettriche il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero e l’olio fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’uovo e l'estratto di vaniglia e sbattete fino a quando saranno amalgamati.
Unite le polveri setacciate (farina e lievito) in più riprese alternandole con il latte. Quando avrete ottenuto una massa omogenea unite i diavoletti e mescolate.
Versate il composto ottenuto all’interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e infarinato. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 175° per circa 20-25 minuti o fino a quando la torta sarà dorata e cotta. Verificate la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Fate raffreddare completamente. Nel frattempo mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Intanto in una ciotola lavorate la crema e il formaggio fresco con lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
Aggiungete 150 ml di panna non montata e amalgamate. Scaldate i restanti 50 ml di panna e scioglietevi la gelatina ben strizzata mescolando bene. Versatela poi nel composto al formaggio e amalgamate.
Versate il tutto sulla base della torta che avete fatto riposare in frigo livellando con una spatola ed evitando bolle d’aria. Distribuite sulla superficie i diavoletti e ponete in frigorifero a rassodare per 4 ore. Trascorso questo tempo sformate la torta di compleanno Funfetti cheesecake e trasferitela sul piatto da portata. Decoratela con ciuffi di panna montata e diavoletti a piacere.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto