Tenagaebi Tartare
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
In questa ricetta s'incontrano tradizione giapponese, pesce italiano e il tocco esotico del passion fruit. Il risultato è un piatto fresco e creativo, un'esplosione di sapori e di colori che vi conquisterà.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 240 gr di scamponi della Sardegna
- pesto di shiso (composto da shiso sale e olio extravergine d'oliva)
- salsa al passion fruit PER LA SALSA AL PASSION FRUIT
- 100 ml di succo di passion fruit
- 50 ml di brodo giapponese dashi
- 50 ml di mirin
- 50 ml di emulsione di olio di arachidi e olio extra vergine di oliva
- un pizzico di sale rosso
- buccia di Yuzu grattugiata a piacere
- 1 g e mezzo di peperoncino fresco PER GUARNIRE
- pesto di sesamo nero (composto da semi di sesamo nero salsa di soia un pizzico di zucchero e sake)
- riccioli di carote viola arancioni e gialle
"La storia di questo piatto è, come accade spesso, un po' casuale: inizialmente avevo pensato di usare la salsa al passion fruit in abbinamento alla ricciòla, ma con gli scampi si sposava davvero bene e al pubblico piaceva, quindi questa unione di sapori si è rivelata vincente".
A dire queste parole è Masaki Okada, sushiman del ristorante giapponese IYO di Milano e ideatore della ricetta che vi presentiamo: un'unione tra i sapori della tradizione della cucina giapponese, pesce italiano e il tocco fresco ed esotico del frutto della passione.
"In questo piatto" continua Okada "a essere particolare è la salsa, composta da svariati ingredienti dosati con precisione: la nota acida del succo di passion fruit è addolcita dall'uso del sake mirin e dal brodo dashi, mentre la sapidità è assicurata dalla salsa al sesamo nero".
La Tenagaebi tartare, infatti, è un'esplosione di gusti differenti che assieme si sposano alla perfezione. Un piatto raffinato, di non facile realizzazione, ma che gli appassionati di sushi che vogliono spingersi più in là dell'ormai classico uramaki possono provare a fare a casa: tutti gli ingredienti, infatti, sono facilmente reperibili. Un piatto ideale per una cena romantica.
LE ALTRE RICETTE SUSHI: Sashimi di tonno, dentice e gamberi, Sushi misto di nigiri e hosomaki, Temari Zushi, Butterfly Ebi
NOTA BENE: tutto il pesce crudo indicato in queste ricette si intende GIÀ ABBATTUTO A BASSA TEMPERATURA.
Come preparare: Tenagaebi Tartare
Iniziate dalla salsa al passion fruit: mescolate e frullate tutti gli ingredienti (succo di passion fruit, brodo dashi, mirin, emulsione di olii, peperoncino e yuzu). Il brodo giapponese dashi si trova già pronto, se volete farlo a casa si compone di acqua, alga kombu e katsuobushi da far bollire assieme in una pentola come per un normale brodo. La salsa mirin è una salsa giapponese a base di sake e si trova in vendita, invece lo yuzu è un agrume giapponese molto aromatico, tipo mandarino.
Pulite gli scampi e tritateli a tartare con un coltello ben affilato.
In una terrina ampia, posizionate al centro la tartare e guarnitela con il pesto di shiso. Lo shiso è una pianta aromatica giapponese che in Italia è conosciuta con il nome di basilico giapponese: il pesto è fatto con sale e olio extravergine frullati assieme. Salate con il sale rosso (l’ideale sarebbe utilizzare il sale di fiori di ciliegio giapponese). Versate sul fondo del piatto la salsa al passion fruit e guarnite a piacere con gocce di pesto di sesamo nero (composto da semi di sesamo nero, salsa di soia, un pizzico di zucchero, sake), riccioli di carote miste e, se lo desiderate, fiori eduli.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto