Tartare di ricciola, sedano e bottarga

Un piatto semplice, veloce e versatile a base di tre ingredienti principali: ricciola, sedano e bottarga. Da servire come antipasto o secondo piatto, anche per un'occasione importante. Una ricetta davvero facile da seguire per portare in tavola, con poca fatica, un piccolo capolavoro di pesce dai contrasti di sapori e consistenze vincenti.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Che la portiate in tavola come antipasto o secondo, la tartare di ricciola è un piatto semplice e veloce, ma nello stesso tempo abbastanza scenografico da poter essere preparato anche nelle occasioni più importanti. In questa ricetta l'abbiamo condita con succo di limone e olio extravergine di oliva e accompagnata con nastri di sedano croccanti, crema di mele Granny Smith e bottarga. Ricordiamo che è molto importante utilizzare pesce crudo precedentemente abbattuto o, al massimo, congelarlo a -20° per più di 24 ore (per una sicurezza totale sono necessarie 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C) e poi decongelarlo in frigo. Questo aiuterà a combattere la formazione di microrganismi patogeni e a ridurre il rischio di anisakis. Se siete alla ricerca di altre ricette per preparare altre tartare di pesce, potranno senz'altro fare al caso vostro quella di salmone, di gamberi o di pesci misti.

1

Sbucciate la mela, tagliatela in quarti e detorsolatela. Riducetela a cubetti e trasferitela in una casseruola insieme a poca acqua. Ponete sul fuoco e fate stufare dolcemente fino a ottenere una sorta di crema. Se necessario aiutatevi con una forchetta per schiacciare i pezzi rimasti. Fate raffreddare.

2

Con un coltello eliminate i filamenti dalla costa di sedano. Ricavate dei nastri con un pelapatate e poneteli in acqua ghiacciata.

3

Tagliate i filetti di ricciola a strisce e poi a cubetti. Trasferiteli in una ciotola e conditeli con succo di limone a piacere, olio extravergine di oliva, pepe fresco di mulinello e un'idea di sale (calcolate che la bottarga è già sapida di suo). Mescolate con un cucchiaio.

4

Mettete in forma nei piatti da portata i cubetti di ricciola aiutandovi con un coppapasta circolare di 6-8 cm di diametro. Fate una leggera pressione, ponetevi al centro una piccola noce di crema di mele e sfilate l'anello. Scolate i nastri di sedano, tamponateli delicatamente con carta assorbente e poneteli in cima alla tartare. Completate con una generosa spolverata di bottarga grattugiata. Servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TARTARE DI RICCIOLA, SEDANO E BOTTARGA"

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto