Tartare di ricciola, sedano e bottarga
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un piatto semplice, veloce e versatile a base di tre ingredienti principali: ricciola, sedano e bottarga. Da servire come antipasto o secondo piatto, anche per un'occasione importante. Una ricetta davvero facile da seguire per portare in tavola, con poca fatica, un piccolo capolavoro di pesce dai contrasti di sapori e consistenze vincenti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Che la portiate in tavola come antipasto o secondo, la tartare di ricciola è un piatto semplice e veloce, ma nello stesso tempo abbastanza scenografico da poter essere preparato anche nelle occasioni più importanti. In questa ricetta l'abbiamo condita con succo di limone e olio extravergine di oliva e accompagnata con nastri di sedano croccanti, crema di mele Granny Smith e bottarga. Ricordiamo che è molto importante utilizzare pesce crudo precedentemente abbattuto o, al massimo, congelarlo a -20° per più di 24 ore (per una sicurezza totale sono necessarie 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C) e poi decongelarlo in frigo. Questo aiuterà a combattere la formazione di microrganismi patogeni e a ridurre il rischio di anisakis. Se siete alla ricerca di altre ricette per preparare altre tartare di pesce, potranno senz'altro fare al caso vostro quella di salmone, di gamberi o di pesci misti.
Come preparare: Tartare di ricciola, sedano e bottarga
Sbucciate la mela, tagliatela in quarti e detorsolatela. Riducetela a cubetti e trasferitela in una casseruola insieme a poca acqua. Ponete sul fuoco e fate stufare dolcemente fino a ottenere una sorta di crema. Se necessario aiutatevi con una forchetta per schiacciare i pezzi rimasti. Fate raffreddare.
Con un coltello eliminate i filamenti dalla costa di sedano. Ricavate dei nastri con un pelapatate e poneteli in acqua ghiacciata.
Tagliate i filetti di ricciola a strisce e poi a cubetti. Trasferiteli in una ciotola e conditeli con succo di limone a piacere, olio extravergine di oliva, pepe fresco di mulinello e un'idea di sale (calcolate che la bottarga è già sapida di suo). Mescolate con un cucchiaio.
Mettete in forma nei piatti da portata i cubetti di ricciola aiutandovi con un coppapasta circolare di 6-8 cm di diametro. Fate una leggera pressione, ponetevi al centro una piccola noce di crema di mele e sfilate l'anello. Scolate i nastri di sedano, tamponateli delicatamente con carta assorbente e poneteli in cima alla tartare. Completate con una generosa spolverata di bottarga grattugiata. Servite.
Ricciola al vapore
La ricciola al vapore è un secondo di pesce sano, leggero e gustoso, grazie alla cottura che preserva le qualità organolettiche di questo prelibato pesce azzurro. Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto