Tagliolini in brodo di canocchie
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un primo piatto raffinato dal sapore delicato adatto a un pranzo o una cena autunnale. I tagliolini in brodo di canocchie sono una ricetta facile che unisce pesce e verdure, grazie alla presenza dei crostacei che si abbinano molto bene al pomodoro.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di tagliolini freschi all’uovo
- 8 canocchie di media grandezza
- 2 pomodori pelati
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio
I tagliolini in brodo di canocchie sono un primo piatto corroborante e delicato, dall’inconfondibile profumo marino. La pasta fresca all’uovo ne fa una pietanza adatta anche ai giorni di festa.
Se state preparando anche altre pietanze di pesce, potete eventualmente aggiungere al brodo di canocchie, le teste e le lische che diversamente andrebbero buttate. In questo modo il brodo acquisterà ancora più sapore.
I tagliolini sono un formato di pasta molto sottile che cuoce piuttosto velocemente. Per questo è importante non temporeggiare e servirli subito nei piatti. In pentola, infatti, dove il brodo resta molto caldo, la cottura continua e rischierebbero di scuocersi.
Le canocchie, chiamate anche cicale di mare, sono particolarmente saporite, ma piuttosto difficili da mangiare. Per semplificare questa operazione, potete apparecchiare aggiungendo, tra le posate, un cucchiaino da caffè con cui “scavare” l’interno del crostaceo e prelevarne la deliziosa polpa senza utilizzare le mani.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta all'uovo senza glutine, Scialatielli ai frutti di mare, Bucatini con le canocchie
Come preparare: Tagliolini in brodo di canocchie
Per preparare i tagliolini in brodo di canocchie, per prima cosa mondate l’aglio e fatelo dorare sul fondo di una casseruola con poco olio. Aggiungete i pomodori pelati, un rametto di prezzemolo e fate insaporire. Aggiungete quindi un litro e mezzo di acqua, la carota pelata intera e la costa di sedano pulita. Salate e portate a bollore. Fate cuocere per circa 15 minuti con coperchio. Aggiungete le canocchie pulite e incise sulla pancia. Fate cuocere per una decina di minuti.
Togliete le canocchie e tenetele in caldo coperte. Filtrate il brodo, fatelo bollire nuovamente e immergetevi i tagliolini per il tempo di cottura indicato. Distribuite brodo e tagliolini in quattro piatti, sistematevi sopra le canocchie, una spruzzata di pepe e servite ben caldo.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto