Tagliolini in brodo di canocchie
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un primo piatto raffinato dal sapore delicato adatto a un pranzo o una cena autunnale. I tagliolini in brodo di canocchie sono una ricetta facile che unisce pesce e verdure, grazie alla presenza dei crostacei che si abbinano molto bene al pomodoro.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di tagliolini freschi all’uovo
- 8 canocchie di media grandezza
- 2 pomodori pelati
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio
I tagliolini in brodo di canocchie sono un primo piatto corroborante e delicato, dall’inconfondibile profumo marino. La pasta fresca all’uovo ne fa una pietanza adatta anche ai giorni di festa.
Se state preparando anche altre pietanze di pesce, potete eventualmente aggiungere al brodo di canocchie, le teste e le lische che diversamente andrebbero buttate. In questo modo il brodo acquisterà ancora più sapore.
I tagliolini sono un formato di pasta molto sottile che cuoce piuttosto velocemente. Per questo è importante non temporeggiare e servirli subito nei piatti. In pentola, infatti, dove il brodo resta molto caldo, la cottura continua e rischierebbero di scuocersi.
Le canocchie, chiamate anche cicale di mare, sono particolarmente saporite, ma piuttosto difficili da mangiare. Per semplificare questa operazione, potete apparecchiare aggiungendo, tra le posate, un cucchiaino da caffè con cui “scavare” l’interno del crostaceo e prelevarne la deliziosa polpa senza utilizzare le mani.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta all'uovo senza glutine, Scialatielli ai frutti di mare, Bucatini con le canocchie
Come preparare: Tagliolini in brodo di canocchie
Per preparare i tagliolini in brodo di canocchie, per prima cosa mondate l’aglio e fatelo dorare sul fondo di una casseruola con poco olio. Aggiungete i pomodori pelati, un rametto di prezzemolo e fate insaporire. Aggiungete quindi un litro e mezzo di acqua, la carota pelata intera e la costa di sedano pulita. Salate e portate a bollore. Fate cuocere per circa 15 minuti con coperchio. Aggiungete le canocchie pulite e incise sulla pancia. Fate cuocere per una decina di minuti.
Togliete le canocchie e tenetele in caldo coperte. Filtrate il brodo, fatelo bollire nuovamente e immergetevi i tagliolini per il tempo di cottura indicato. Distribuite brodo e tagliolini in quattro piatti, sistematevi sopra le canocchie, una spruzzata di pepe e servite ben caldo.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto