Tagliolini agli scampi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Bastano pochi ingredienti per realizzare una ricetta di grande effetto. Perfetti per la cena della Vigilia o per altre occasioni a tavola durante le feste di Natale, i tagliolini agli scampi sono un primo piatto gustoso e appagante. Facili e veloci da preparare, conquistano grazie al sapore inconfondibile della pasta all’uovo e a quello delicato degli scampi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di tagliolini
- 400 g di scampi
- concentrato di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 carota
INTRODUZIONE
Bastano pochi ingredienti per realizzare una ricetta di grande effetto. Perfetti per la cena della Vigilia o per altri pranzi e cene delle feste di Natale, i tagliolini agli scampi sono un primo piatto di pasta gustoso e sofisticato.
Per tradizione il menu della cena del 24 dicembre è di pesce: via libera quindi alla pasta ai frutti di mare, con scampi, vongole, gamberi, e simili. Si possono utilizzare diversi formati di pasta, dai tagliolini all’uovo, come in questa ricetta, ai classici spaghetti alle vongole, fino ai formati regionali, come nella ricetta dei troccoli con gamberi e arancia.
I primi piatti di mare comprendono ovviamente, anche le zuppe di pesce e per i giorni di festa si può pensare anche a qualcosa di raffinato come un sautè di calamari e code di gambero su crema di ceci.
Con la ricetta dei tagliolini agli scampi, sceglierete un piatto facile, elegante e di successo, con quale farete felici tutti i vostri ospiti!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Scialatielli ai frutti di mare, Risotto con gli scampi, Calamarata con zucchine e calamari
Come preparare: Tagliolini agli scampi
Realizzare i tagliolini agli scampi è molto semplice. Dedicatevi per prima cosa agli scampi, da scegliere freschi: puliteli, lavateli con cura e sgusciateli. Tenetene da parte quattro interi per il piatto finale. Conservate le carcasse e la testa, vi serviranno per il brodo da preparare unendo ai resti degli scampi la carota, il sedano e la cipolla in una pentola con acqua salata e facendo cuocere il tutto per 15 minuti. Una volta pronto, filtrate il brodo con un colino e tenetelo da parte.
Mettete a lessare in una pentola con abbondante acqua salata i tagliolini. Intanto in una padella scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi gli scampi per circa 3 minuti. Cospargeteli con il prezzemolo tritato finissimo e aggiungete un cucchiaino di concentrato di pomodoro che avrete diluito in due cucchiai di brodo di pesce.
Quando i tagliolini saranno pronti conditeli con gli scampi e la loro salsa e servite subito.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto