Spaghetti di soia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli spaghetti di soia, con la loro consistenza unica e l'aspetto morbido e trasparente sono molto versatili ed amati. Ve li proponiamo in una ricetta facilissima e vegana. Un'idea sfiziosa per una cena in famiglia o con gli amici in perfetto stile orientale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di spaghetti di soia (glass noodles)
- 6 funghi champignon
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- 1 manciata di spinacini baby
- semi di sesamo tostati
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- sale PER IL CONDIMENTO
- 3 cucchiai di salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio di salsa di soia scura
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
Come preparare: Spaghetti di soia
Per preparare gli spaghetti di soia iniziate dal condimento: in una ciotolina raccogliete lo zucchero, la salsa di soia chiara, quella scura e l'olio di sesamo. Mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e tenete da parte. Cuocete gli spaghetti di soia seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: portate a ebollizione l’acqua in una casseruola, rimuovete poi dal fuoco, unite gli spaghetti di soia e lasciateli in ammollo per 4 minuti. Dovranno risultare morbidi e trasparenti. Scolateli e passateli sotto acqua fredda corrente in modo da evitare che si rapprendano e lasciate scolare bene. Mondate lo scalogno e i funghi e affettateli sottilmente. Fate scaldare in una larga padella l'olio di semi e quello di sesamo e fatevi saltare lo scalogno con i funghi per un paio di minuti, a fiamma vivace.
Unite la carota tagliata a julienne, lo spicchio d'aglio schiacciato e gli spinacini con un pizzico di sale. Fate saltare per un altro minuti: le verdure non dovranno stracuocere ma al contrario rimanere piuttosto croccanti.
Aggiungete gli spaghetti precedentemente mescolati con il condimento preparato e lasciate insaporire a fuoco vivace per 1-2 minuti girando il tutto molto frequentemente e unendo alla fine i semi di sesamo tostati. Trasferite gli spaghetti di soia nei singoli piatti e servite.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto