Spaghetti di soia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli spaghetti di soia, con la loro consistenza unica e l'aspetto morbido e trasparente sono molto versatili ed amati. Ve li proponiamo in una ricetta facilissima e vegana. Un'idea sfiziosa per una cena in famiglia o con gli amici in perfetto stile orientale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di spaghetti di soia (glass noodles)
- 6 funghi champignon
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- 1 manciata di spinacini baby
- semi di sesamo tostati
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- sale PER IL CONDIMENTO
- 3 cucchiai di salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio di salsa di soia scura
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
Come preparare: Spaghetti di soia
Per preparare gli spaghetti di soia iniziate dal condimento: in una ciotolina raccogliete lo zucchero, la salsa di soia chiara, quella scura e l'olio di sesamo. Mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e tenete da parte. Cuocete gli spaghetti di soia seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: portate a ebollizione l’acqua in una casseruola, rimuovete poi dal fuoco, unite gli spaghetti di soia e lasciateli in ammollo per 4 minuti. Dovranno risultare morbidi e trasparenti. Scolateli e passateli sotto acqua fredda corrente in modo da evitare che si rapprendano e lasciate scolare bene. Mondate lo scalogno e i funghi e affettateli sottilmente. Fate scaldare in una larga padella l'olio di semi e quello di sesamo e fatevi saltare lo scalogno con i funghi per un paio di minuti, a fiamma vivace.
Unite la carota tagliata a julienne, lo spicchio d'aglio schiacciato e gli spinacini con un pizzico di sale. Fate saltare per un altro minuti: le verdure non dovranno stracuocere ma al contrario rimanere piuttosto croccanti.
Aggiungete gli spaghetti precedentemente mescolati con il condimento preparato e lasciate insaporire a fuoco vivace per 1-2 minuti girando il tutto molto frequentemente e unendo alla fine i semi di sesamo tostati. Trasferite gli spaghetti di soia nei singoli piatti e servite.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto